Diritto Penale

La mancata apposizione del bollino è indizio di contraffazione

01/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32064 del 31 luglio 2008, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo extracomunitario che era stato sorpreso nel possesso di diversi cd senza contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, anche se in Italia non è più obbligatoria l'apposizione del bollino, l'assenza dello stesso può essere intesa come indizio di contraffazione. Il bollino Siae serve, infatti, a tutelare il consumatore, in quanto distingue il prodotto...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Legittimo criticare l'amministratore

01/08/2008 La Cassazione, con sentenza n. 31596/08, ha assolto un inquilino che aveva inviato delle lettere, agli altri condomini ed all'amministratore del condominio, contenenti aspre critiche nei confronti di quest'ultimo. Per la Corte, essendo legittimo il diritto di critica, il fatto non costituisce reato.
Diritto PenaleDiritto

Ricongiungimenti, esame del Dna

01/08/2008 Con lo schema del Dlgs che sarà approvato oggi dal Governo, viene modificato l'art. 29 della legge Bossi-Fini. In base al nuovo 1° comma, in caso di dubbi sulla presenza dei requisiti di legge, l'immigrato che voglia ottenere il ricongiungimento familiare dovrà sottoporsi all'esame del Dna, che verrà effettuato a sue spese. Per ottenere il visto di ingresso, ora rilasciato entro 180 giorni, il coniuge che non sia legalmente separato dovrà aver compiuto i 18 anni, mentre in caso di figli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il genitore affidatario può trasferirsi all'estero senza il consenso dell'ex

31/07/2008 La IV sezione penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 31717 del 29 luglio scorso, ha accolto il ricorso di una madre tedesca separata contro una sentenza della Corte di Appello che l'aveva condannata per “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice” poiché, portandosi il figlio affidatole in Germania senza il consenso del padre, aveva leso il diritto di visita di quest'ultimo. La Cassazione ha annullato tale decisione in quanto “il fatto non sussiste”. Secondo il giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Testimonianze, veto al “de relato”

31/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 305 depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 195, comma 4, del codice di procedura penale, statuendo che gli ufficiali giudiziari e gli agenti di polizia giudiziaria non possano essere chiamati a deporre de relato sul contenuto delle dichiarazioni rese dai testimoni, che siano state verbalizzate o meno. L'interpretazione diffusa, secondo cui le testimonianze indirette possono essere oggetto di deposizione nel caso non siano...
Diritto PenaleDiritto

Per l'omicidio di Cogne un solo colpevole possibile

30/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza depositata ieri n. 31456/08, ha posto fine alla vicenda di Cogne affermando la colpevolezza della signora Franzoni “al di là di ogni ragionevole dubbio”. Tutti gli elementi di fatto, coerenti ed omogenei, hanno portato ad identificare l'assassino nella madre della vittima: i pantaloni del pigiama macchiati di sangue e nascosti, gli zoccoli con tracce di sangue riposti al piano di sopra, la casacca del pigiama indossata al momento del delitto; a ciò si...
Diritto PenaleDiritto

La custodia cautelare per altro reato riduce la durata della detenzione

29/07/2008 Con una recente sentenza delle Sezioni unite penali della Cassazione (sentenza n. 31416 del 25 luglio 2008) è stato risolto un contrasto giurisprudenziale in ordine alla valutazione del periodo di ingiusta detenzione nel calcolo della pena. Secondo l'indirizzo più rigido, il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione è escluso per quella parte della custodia cautelare computata ai fini della determinazione della pena; altro orientamento giurisprudenziale ha affermato che, una volta...
Diritto PenaleDiritto

Non è spaccio uscire con poca marijuana

29/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31441/08 ha assolto un uomo che era stato sorpreso con piccole quantità di droghe leggere, in quanto non esiste massima di esperienza per affermare che chi esce con marijuana o hashish commetta per forza il reato di spaccio.
Diritto PenaleDiritto

E' ebbrezza? Prova alito sufficiente

29/07/2008 Quando il conducente del veicolo è in evidente stato di alterazione da alcool può essere denunciato per guida in stato di ebbrezza, anche se si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Secondo i giudici della Suprema Corte, infatti, nonostante le modifiche ex DL 117/2007, il giudice ha piena discrezione nel formare il suo convincimento “in base ad elementi probatori acquisiti, a prescindere dall’accertamento tecnico del livello effettivo di alcol contenuto nel sangue”, purché la polizia fornisca...
Diritto PenaleDiritto

Sul mandato Ue procedura meno formale

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con due sentenze della Sesta sezione penale, ha fornito dei chiarimenti in ordine alla disciplina attuativa della decisione quadro sul mandato d'arresto europeo. Con la prima pronuncia (n. 28806 del 10 luglio), i giudici di legittimità hanno precisato che, in caso di mandato d'arresto europeo fondato su una sentenza di condanna, questa può essere trasmessa alla magistratura italiana anche successivamente all'invio del mandato stesso, in quanto non vi è alcuna norma che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale