Diritto Penale

Colpa medica, civile e penale su binari distinti

28/07/2008 Il sottosegretario dell'Welfare, Ferruccio Fazio, ha anticipato che verrà predisposto un provvedimento per distinguere la colpa medica penale da quella civile. La giurisprudenza in materia di responsabilità medica è copiosa e, recentemente, abbastanza coerente. La Cassazione penale, con sentenza n. 30328/2002, ha precisato come un medico vada condannato solo qualora venga accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, il nesso causale tra la sua condotta ed il danno subito dal paziente. Proprio...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'ingiusto profitto porta alla confisca

27/07/2008 In base all'art. 5 del decreto legge 92/08, convertito nella legge n. 125/08, sono previste sanzioni personali e la perdita dell'immobile per chi affitta o subaffitta un'abitazione ad un extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Anche in assenza di un contratto scritto, è sufficiente che vi siano prove in ordine alla cessione dell'immobile, in cambio di un corrispettivo sproporzionato, per affermate la responsabilità, per ingiusto profitto, del proprietario che rischia, così, fino a tre...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Giudici di pace, assoluzioni doc

26/07/2008 Con sentenza n. 298, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell'art. 9, comma 2, legge 20 febbraio 2006 n. 46, in tema di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, statuendo che il Pm non può proporre appello contro le sentenze di proscioglimento pronunciate dal giudice di pace in quanto, in caso di reati minori, la scelta del legislatore è volta ad evitare una seconda decisione di merito. A diverse conclusioni si giunge in relazione a sentenze di...
Diritto PenaleDiritto

Polveri fuorilegge, intervento obbligato

26/07/2008 Secondo la Corte di Giustizia Europea (causa n. C-237/07), in caso di superamento dei valori limite o delle soglie di allarme di inquinamento, i cittadini possono legittimamente ottenere dalle autorità la predisposizione di un piano d'azione anti-inquinamento, come previsto dalla direttiva n. 96/62. La Corte ha, così, accolto il ricorso presentato da un cittadino bavarese che mirava ad ottenere un piano d'azione per la qualità dell'aria della zona dove il valore per l'emissione di particelle è...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Priorità al giudizio immediato

25/07/2008 Di seguito le modifiche relative all’accelerazione dei processi penali, come contenute nel D.L. sicurezza, convertito in legge mercoledì. Il giudizio direttissimo, qualora le indagini non richiedano ulteriori attività del Pm, dovrà divenire la procedura normale e sarà obbligatorio per il Pm sia in caso di arresto in flagraza convalidato, sempre che non vengano pregiudicate le indagini, sia nei casi di confessione o violazione dell’ordine di espulsione dello straniero. Il Pm avrà 30 giorni per...
Diritto PenaleDiritto

Stretta su immigrazione e mafia

24/07/2008 Il Senato ha approvato ieri la conversione in legge del D.L. n. 92/2008, come modificato dal maxi-emendamento predisposto nei giorni scorsi. La normativa ha sancito il riconoscimento della priorità di trattazione per alcuni reati considerati di grave allarme sociale ed il rinvio, fino ad un massimo di 18 mesi, per i reati considerati meno gravi che siano stati compiuti fino al 2 maggio 2006: ai capi degli uffici giudiziari il compito di valutare, effettivamente e con discrezionalità, quali...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sospensione dei processi a rischio nelle Procure

22/07/2008 Il decreto legge sulla sicurezza, nella sua versione più aggiornata che potrebbe andare al voto giovedì, contiene la previsione in base alla quale è affidato ai capi degli uffici giudiziari il compito di individuare criteri organizzativi per assicurare l'attuazione di misure per accelerare i processi. Tuttavia, le valutazioni sui procedimenti potrebbero essere analoghe alle attuali ed in Tribunale continuerebbe ad arrivare lo stesso numero di cause; inoltre, la fissazione dei ruoli diverrebbe...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassazione, è stupro anche con i jeans

22/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 30403/08, ha rigettato il ricorso di un uomo avanzato contro la sentenza di condanna inflittagli per molestie sessuali nei confronti della figlia della propria compagna. L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità asserendo che, poiché la ragazza indossava dei jeans ed era seduta, era materialmente impossibile che avesse subìto violenza. Nella sentenza di legittimità viene però chiarito che anche se la ragazza indossava tale tipo di abbigliamento ciò non era...
Diritto PenaleDiritto

Cento modifiche ai codici

21/07/2008 Tra le misure già approvate ed altre al vaglio del Parlamento, varie sono le modifiche che coinvolgono i quattro codici vigenti. Nel codice di procedura civile è stato rinnovato l'art. 181, ad opera del Dl 112/2008, che prevede ora la cancellazione e l'estinzione del processo nel caso di mancata comparizione delle parti a due udienze successive; relativamente al processo del lavoro è stata introdotta la previsione secondo cui il giudice procede alla lettura del dispositivo e, contestualmente,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La lista d'attesa in tribunale

21/07/2008 La norma blocca-processi, inserita nel decreto sicurezza approvato la scorsa settimana dalla Camera, fissa l'agenda dei tribunali, convogliando l'attività dei magistrati verso alcune priorità (reati di maggiore allarme sociale). Le perplessità suscitate da tale disposizione, per violazione del principio di obbligatorietà, si sono parzialmente attenuate in base alla previsione che la sospensione dei giudizi è, comunque, affidata alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria. Anche se è...
Diritto PenaleDiritto