Diritto Penale

Tutele parificate tra matrimoni e coppie di fatto

23/05/2008 La Corte di Cassazione, nel confermare la custodia cautelare nei confronti di un uomo accusato del reato ex art. 572 c.p. – maltrattamenti in famiglia - per aver picchiato la convivente, ha precisato che il richiamo alla famiglia, contenuto nel delitto in questione, va riferito “ad ogni consorzio di persone tra le quali, per strette relazioni e consuetudini di vita siano sorti rapporti di assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo, ricomprendendo questa nozione anche la...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati, meno spazio alla libertà sindacale

23/05/2008 La libertà sindacale degli avvocati, espressa attraverso l’astensione collettiva (L. n. 83/2000) non può essere equiparata ad un impedimento del legale che obbliga il giudice a differire l’udienza,su richiesta del professionista scioperante, entro i due mesi di regola previsti per malattia o altro impedimento. In tal senso la pronuncia di ieri della seconda sezione penale della Cassazione n. 20574, che privilegia le esigenze di economia processuale. Secondo la Consulta “l’ordinamento tutela...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Clandestini, espulsioni rapide

22/05/2008 Ieri, è stato presentato al Consiglio dei ministri il c.d. “pacchetto sicurezza” composto da un decreto legge, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” per essere operativo, un disegno di legge e tre decreti legislativi. Il D.L., oltre a facilitare le espulsioni anche per i comunitari che commettono reato, prevede la confisca delle abitazioni affittate ai clandestini, nuovi poteri ai sindaci per la sicurezza urbana, più cooperazione tra forze dell’ordine e polizia municipale....
Diritto PenaleDirittoLavoro

Stranieri, espulso chi delinque

20/05/2008 Nuove misure previste dal decreto legge in fatto di sicurezza pubblica che verrà vagliato domani dal Consiglio dei Ministri. Di seguito, alcune delle misure più importanti inserite nel provvedimento. Pene più severe sia per gli immigrati regolari e irregolari, che anche per gli italiani. Il D.L., inoltre, interviene anche in fatto di sicurezza sulle strade e morti bianche, prevedendo un inasprimento delle pene per chi commette omicidio o lesioni personali colpose, rei di aver causato...
Diritto PenaleDiritto

Il danno va contestato subito senza aspettare il processo penale

20/05/2008 Sentenza n. 465/2008. La sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sicilia ribadisce che l'azione diretta a ottenere il risarcimento del danno erariale deve iniziare tempestivamente in ogni caso, anche se è in corso o sta per iniziare un processo penale sul medesimo fatto che si sospetti abbia provocato un danno all'amministrazione. La stessa legge di riforma del 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti, stabilisce che "Il diritto al...
Diritto PenaleDiritto

L’indagato non difende l’ente

19/05/2008 La Suprema Corte, con la sentenza n. 15689/08, ha chiarito che l’indagato in un procedimento penale non può rappresentare legalmente l’ente chiamato in causa per gli stessi fatti, in applicazione del d.lgs. 231/01, per un evidente conflitto di interessi anche nella fase delle indagini preliminari. Sarà dunque necessaria l’individuazione, secondo la disciplina civilistica, di altra persona fisica a cui attribuire la rappresentanza dell’ente nel corso del procedimento.
Diritto PenaleDiritto

Violenza al medico senza esimenti

19/05/2008 La Sezione I del tribunale di Bari, nella sentenza 87/08, stabilisce che secondo l’articolo 336 del Codice penale chi usa violenza al medico di pronto soccorso per indurlo a prestare assistenza immediata commette reato, in quanto non sussiste lo stato di forza maggiore o altra esimente nel caso in cui l’imputato non era in pericolo di vita e non mostrava ragioni di urgenza.
Diritto PenaleDiritto

Sì alla vendita di pezzi dell’auto da demolire

19/05/2008 Il tribunale di Bari, nella sentenza n. 9 del 2008, ha stabilito che non comporta responsabilità penale con riferimento al falso contestato l’aver preventivamente venduto a terzi pezzi di un veicolo destinato alla demolizione. L’assunto è motivato dal fatto che manca la prova certa che colui che ha dichiarato al Pra di aver demolito l’autovettura abbia agito con la volontà consapevole di rendere una dichiarazione falsa in merito alla demolizione nel suo complesso e non anche di ciò che del...
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni “video” con il limite del domicilio

17/05/2008 La Corte Costituzionale ha ribadito che anche le intercettazioni ambientali sono sottoposte a restrizioni, all’insegna dell’inviolabilità del domicilio. La Consulta, con sentenza n. 149 depositata ieri, ha giudicato inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Verese (contrasto tra l’art. 266, 2° comma, c.p.p. e l’art. 14 Cost.) circa la mancata estensione delle garanzie della disciplina delle intercettazioni di comunicazioni tra presenti anche ad ogni ripresa visiva effettuata in...
Diritto PenaleDiritto

Custodia cautelare senza disparità

17/05/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 143 depositata ieri, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 33 Legge n. 69/2005 attuativa della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo, affermando che la custodia cautelare inflitta all’estero, in esecuzione di un mandato d’arresto europeo, vale anche in Italia e, di conseguenza, deve essere conteggiata per l’eventuale superamento dei termini massimi per ogni fase processuale. Tale orientamento, già avanzato quattro anni prima in materia...
Diritto PenaleDiritto