Diritto Penale

Clandestini, espulsione ok anche senza il mandato

30/05/2008 Il decreto di espulsione dello straniero irregolare è legittimo anche se è conseguente all’accesso, senza specifico mandato, delle forze dell’ordine nella sua abitazione privata, violando le disposizioni sul domicilio. E’ quanto stabilito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 13863 del 27.5.08. Secondo la Corte, infatti, “nell’ipotesi nella quale si controverta sulla validità di un’espulsione non assume alcuna rilevanza il fatto che la incontestata condizione di irregolare presenza dello...
Diritto PenaleDiritto

Etilometro, no al difensore d’ufficio

29/05/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15301 dell’11.4.08, ha stabilito che il conducente del veicolo, prima di essere sottoposto al test dell’etilometro, deve essere avvisato dalla polizia della facoltà di farsi assistere da un legale di fiducia presente sul posto. Non ha invece diritto ad un avvocato d’ufficio, in quanto detto accertamento rientra tra quelli ex art. 354 c.p.p. per i quali il difensore ha facoltà di assistere ma non diritto di essere preavvisato.
Diritto PenaleDiritto

Torna il rifiuto sui test tra alcol e droghe

29/05/2008 L’entrata in vigore del D.L. 92/08 ha ripristinato il reato di rifiuto di sottoporsi ai test sull’assunzione di alcol e droghe, depenalizzato da dieci mesi. Sono previste un’ammenda, che va da 1.500,00 a 6.000,00 euro, e la reclusione da 3 mesi ad un anno. Dalla relazione al decreto legge si evince che il ripristino del reato si è reso necessario poiché l’assenza di un deterrente penale (nel decreto Bianchi era prevista una sanzione amministrativa, il fermo amministrativo dell’auto e la...
Diritto PenaleDiritto

Rigore contro i pirati della strada

28/05/2008 Il ministro dell’Interno, con la circolare n. 300/a/1/35690/101/3/3/9 del 26.5.2008, disponibile sul sito www.poliziamunicipale.it, ha chiarito le modifiche apportate dal decreto legge 92/08 in materia di sinistri stradali e guida alterata da alcool e sostanze stupefacenti. Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, il veicolo del conducente alterato che supera la soglia consentita per legge (1,5 g/l di alcool nel sangue) è sempre sottoposto a sequestro preventivo e con la condanna...
Diritto PenaleDiritto

Sull’aggravante molti dubbi costituzionali

28/05/2008 Il Presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palmara, ha commentato le modifiche introdotte col DL 92/08 al codice penale e a quello di procedura penale. C’è condivisione sia in merito alla cancellazione del patteggiamento in appello che sull’aumento di pena per l’omicidio colposo (fino a dieci anni) e la guida in stato di ebbrezza, mentre sorgono dubbi di legittimità costituzionale in relazione all’art. 3 Cost., circa le aggravanti di pena nel caso in cui il reato ex art. 235 c.p....
Diritto PenaleDiritto

Immobile confiscato per l’affitto a clandestini

28/05/2008 Il ministro dell’Interno ha fornito il primo chiarimento sul D.L. 92/08 in relazione alla modifica al TU sull’immigrazione con l’introduzione del nuovo reato che punisce, con la reclusione dell’agente e la confisca dell’immobile, la “cessione a titolo oneroso” di locali allo straniero irregolare, spiegando che detta locuzione, che faceva presupporre di riferirsi alla sola vendita dell’immobile, in realtà comprende anche le locazioni. Ieri è stato istituito un gruppo di lavoro tra Viminale e...
Diritto PenaleDiritto

Appello senza patteggiamento

27/05/2008 E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 92/08, contente le misure approvate dal nuovo esecutivo a Napoli. Tra le misure più significative si segnalano l’eliminazione della norma che prevedeva la possibilità di chiedere ed ottenere, anche nel secondo grado di giudizio, l’applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p.; l’allargamento delle espulsioni (è colpito l’immigrato condannato ad una pena superiore a due anni); l’introduzione del reato che punisce, con la...
Diritto PenaleDiritto

Frenato il rimpatrio dei minori

27/05/2008 Per l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso nei confronti di un minore, è necessario accertare preventivamente la imputabilità del condannato al momento del fatto. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 21005 depositata ieri, con cui si è negata l’esecuzione di un Meu nei confronti di una rumena, all’epoca dei fatti minore di anni 14, in quanto non risultava dagli atti trasmessi che la magistratura dello stato richiedente avesse proceduto all’accertamento...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il moroso non va messo alla gogna

26/05/2008 La Corte di Cassazione (sent. n. 13540/2008) ha censurato la condotta di chi ha diffuso in un luogo pubblico - nella specie affissione sulla bacheca all'interno del condominio – la notizia relativa alla morosità di un condomino, in quanto volta ad un numero indeterminato di soggetti, configura il reato di diffamazione.
Diritto PenaleDiritto

Condanna in vista per lo statale che abusa del web

24/05/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20326 del 21 maggio 2008, ha riaperto il caso di un dipendente comunale che aveva utilizzato il computer dell'ufficio per scaricare files da internet su archivi personali. Mentre in un primo momento il dipendente, che aveva ammesso il fatto, era stato sospeso, il Tribunale, con provvedimento di revoca della misura interdittiva, ha ritenuto che non ricorresse la fattispecie del peculato in quanto il computer sarebbe stato comunque collegato alla rete...
Diritto PenaleDiritto