Diritto Penale
La Procura europea Eppo entra in funzione
31/05/2021Operativa, dal 1° giugno 2021, la Procura europea EPPO, competente a indagare, perseguire e portare in giudizio i reati contro gli interessi finanziari dell'UE, come frodi, riciclaggio di denaro, corruzione.
Omessa Iva. Sì alla confisca diretta anche se il reato è prescritto
28/05/2021Il giudice, nel dichiarare l’estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può comunque applicare la confisca del prezzo del reato. Ciò, sempre che si tratti di confisca diretta e che vi sia stata una precedente pronuncia di condanna.
Bancarotta: sindaco assolto se non partecipa alle attività distrattive
27/05/2021Corte di cassazione: l'ipotesi del coinvolgimento dei sindaci nella bancarotta fraudolenta non può fondarsi acriticamente sulla loro posizione di garanzia, serve una dolosa partecipazione all’attività distrattiva degli amministratori.
Omesso versamento di Iva: ne risponde anche il liquidatore subentrato
25/05/2021E’ responsabile del reato di mancato versamento dell’Iva il liquidatore della società che, subentrando nella carica dopo la dichiarazione d'imposta e prima della scadenza del versamento, ometta di versare all'Erario le somme dovute.
Dichiarazione infedele per indebita fruizione del regime Pex
21/05/2021L’indebita fruizione del regime fiscale della “participation exemption” può assumere rilevanza penale e integrare il reato di dichiarazione infedele in caso di condotte connotate da fraudolenza.
Reato di omessa dichiarazione, riconoscimento di costi e perdite
05/05/2021Reati tributari. L’ammontare dell’imposta evasa è quantificato dal giudice penale anche considerando le perdite e i costi che risultino da scritture contabili o da elementi di prova concreti.
Sottrazione fraudolenta: reato anche con strumenti tracciabili
04/05/2021Svuotamento dei conti correnti sociali mediante bonifici e operazioni bancarie tracciabili e ricostruibili? E’ comunque legittima l’imputazione per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Accesso a cassetto fiscale altrui senza permesso: è reato
28/04/2021Risponde del reato di accesso abusivo a sistema informatico chi si introduce nel cassetto fiscale altrui, utilizzando indebitamente le password ottenute al posto del titolare e senza il consenso di questi.
Certificati verdi Covid, sanzioni penali in caso di falsità
26/04/2021Decreto Riaperture: sanzioni penali per le condotte di falsità aventi ad oggetto le certificazioni verdi Covid. Dubbi del Garante Privacy sulla legittimità dei pass vaccinali.
Bancarotta per distrazione e peculato: sì al concorso dei reati
20/04/2021Risponde di peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione l’imprenditore che si appropria dei ricavi della società causandone il grave dissesto economico e il fallimento. Autoriciclaggio escluso senza condotte dissimulatorie.