Diritto Penale
Il credito IVA da false fatture non è utilizzato? No alla confisca
14/07/2021Il credito IVA risultante dalla fraudolenta dichiarazione non è stato utilizzato né rimborsato? Manca il profitto, niente confisca per equivalente. Così la Cassazione con sentenza n. 26575 del 13 luglio 2021.
Giustizia penale: improcedibilità se i tempi del processo non sono rispettati
09/07/2021Via libera del Consiglio dei Ministri agli emendamenti sulla riforma del processo penale proposti dalla Guardasigilli, Marta Cartabia.
Debito tributario pagato tramite compensazione, via il sequestro
08/07/2021Reati tributari e confisca ex D. Lgs. n. 74/2000: la definizione integrale del debito tramite compensazione esclude la sussistenza del profitto, sequestro da revocare.
Omesse dichiarazioni: responsabilità penale anche con incarico a professionista
07/07/2021Incaricare un professionista della predisposizione e presentazione della dichiarazione dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di omessa dichiarazione.
Coronavirus. Consulta: no a sospensione prescrizione per motivi organizzativi
07/07/2021E’ incostituzionale, per contrasto con il principio di legalità, la sospensione della prescrizione in caso di rinvio del processo penale per motivi organizzativi legati all’emergenza Covid-19.
Modelli di organizzazione, gestione e controllo. Aggiornate le linee guida di Confindustria
30/06/2021Confindustria ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle “Linee Guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231”.
Reato di infedele dichiarazione, calcolo dell’imposta evasa
22/06/2021Ai fini dell’integrazione del reato di dichiarazione infedele non si tiene conto degli elementi passivi oggettivamente esistenti, seppur ritenuti ai fini fiscali indeducibili per assenza del criterio di inerenza o di competenza.
Sospensione RdC in caso di misura cautelare personale: legittima
22/06/2021Sì della Corte costituzionale alla disposizione che impone di sospendere l’erogazione del reddito di cittadinanza nei confronti del beneficiario o del richiedente a cui è applicata una misura cautelare personale.
Infortuni sul lavoro, responsabilità dell’ente ex 231
09/06/2021Sinistri sul lavoro. Società non responsabile ex D. Lgs. 231/2001 senza la prova dell’interesse o del vantaggio asseritamente conseguito, in termini di apprezzabile risparmio dei costi dell'impresa.
Finanziamento Covid con garanzia Sace in conto personale: non è reato
07/06/2021La Cassazione sulla configurabilità del reato di malversazione a danno dello Stato in caso di mancata destinazione delle somme del prestito erogato con garanzia SACE alle finalità espressamente previste dal DL Liquidità.