Diritto Penale
Covid. Denunce e querele solo con deposito telematico
22/01/2021Dal 6 febbraio 2021, solo via telematica il deposito in Procura di denunce, querele, nomine e revoche di difensore e opposizioni ad archiviazione.
Discussione orale in udienze penali, linee guida di Cassazione
21/01/2021Risolti, dalla Cassazione, i problemi di coordinamento sorti con l’entrata in vigore del Dl n. 2/2021: udienze penali 1-8 febbraio 2021 con richieste di discussione orale entro 5 giorni liberi prima dell’udienza.
Frode fiscale anche se non si ottengono vantaggi
21/01/2021Dichiarazione fraudolenta. Confermato il sequestro preventivo a carico del responsabile amministrativo di una Spa con delega alla sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali.
Proroga emergenza Covid. Ricadute sui giudizi penali di Cassazione
19/01/2021Relazione dell'Ufficio del Massimario della Corte di cassazione sulla proroga del periodo emergenziale Coronavirus: ricadute sul giudizio di legittimità.
Ricorso cautelare per cassazione davanti al giudice "emittente"
18/01/2021Sezioni Unite: il ricorso cautelare per cassazione contro la decisione del tribunale del riesame va presentato esclusivamente presso la cancelleria dell’Ufficio giudiziario che ha emesso la decisione.
Cassazione: novità nel penale da conversione Decreto “Ristori”
14/01/2021Relazione del Massimario di Cassazione n. 1/21 sulla nuova normativa emergenziale Covid dettata in materia penale a seguito della conversione del Dl Ristori.
Reati tributari: misure cautelari sulla base di presunzioni
14/01/2021Cassazione: ai fini della cautela reale, è sufficiente la oggettiva sussistenza indiziaria del reato tributario a prescindere da qualsiasi profilo che riguardi la colpevolezza del suo autore.
Illecito smaltimento di rifiuti, nessuna tenuità del fatto
13/01/2021No all’applicazione della particolare tenuità del fatto in presenza di rilevante quantità di rifiuti reflui smaltiti illecitamente.
Gratuito patrocinio per vittime di violenze sessuali e in famiglia
12/01/2021Prima sentenza della Corte costituzionale del 2021: legittima la norma che prevede l’automatica ammissione al patrocinio a spese dello Stato in favore delle vittime di violenza sessuale e di maltrattamenti.
Abuso d’ufficio, parziale abolitio criminis retroattiva
11/01/2021L’abolizione del reato di abuso d’ufficio ai sensi dell’articolo 2, secondo comma C.p., comporta, nei processi in corso, il proscioglimento dell’imputato “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato”.