Diritto Penale
Finanziamento Covid con garanzia Sace in conto personale: non è reato
07/06/2021La Cassazione sulla configurabilità del reato di malversazione a danno dello Stato in caso di mancata destinazione delle somme del prestito erogato con garanzia SACE alle finalità espressamente previste dal DL Liquidità.
Società di capitali. Su chi gravano gli obblighi di prevenzione degli infortuni?
03/06/2021Pronuncia della Corte di cassazione in ordine all'individuazione, nelle società di capitali, della figura su cui gravano gli obblighi di prevenzione degli infortuni posti a carico del datore di lavoro.
Covid-19. Responsabilità penale dei sanitari solo per colpa grave
01/06/2021Pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge di conversione e il testo coordinato del Decreto Covid n. 44/2021: esteso lo scudo penale per i medici nel periodo dell’emergenza sanitaria, voto per corrispondenza nelle elezioni dei componenti dei COA.
Somme trasferite a società estera di trading senza causale? Autoriciclaggio
01/06/2021Ultime due decisioni della Corte di cassazione in tema di autoriciclaggio e riciclaggio e relativa configurabilità ai fini dell'applicazione del sequestro preventivo.
Occultamento di contabilità, sì a controlli incrociati sui clienti
31/05/2021Reato di occultamento o distruzione di documenti contabili: legittima la ricostruzione del reddito attraverso controlli incrociati sui clienti dell’azienda.
La Procura europea Eppo entra in funzione
31/05/2021Operativa, dal 1° giugno 2021, la Procura europea EPPO, competente a indagare, perseguire e portare in giudizio i reati contro gli interessi finanziari dell'UE, come frodi, riciclaggio di denaro, corruzione.
Omessa Iva. Sì alla confisca diretta anche se il reato è prescritto
28/05/2021Il giudice, nel dichiarare l’estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può comunque applicare la confisca del prezzo del reato. Ciò, sempre che si tratti di confisca diretta e che vi sia stata una precedente pronuncia di condanna.
Bancarotta: sindaco assolto se non partecipa alle attività distrattive
27/05/2021Corte di cassazione: l'ipotesi del coinvolgimento dei sindaci nella bancarotta fraudolenta non può fondarsi acriticamente sulla loro posizione di garanzia, serve una dolosa partecipazione all’attività distrattiva degli amministratori.
Omesso versamento di Iva: ne risponde anche il liquidatore subentrato
25/05/2021E’ responsabile del reato di mancato versamento dell’Iva il liquidatore della società che, subentrando nella carica dopo la dichiarazione d'imposta e prima della scadenza del versamento, ometta di versare all'Erario le somme dovute.
Dichiarazione infedele per indebita fruizione del regime Pex
21/05/2021L’indebita fruizione del regime fiscale della “participation exemption” può assumere rilevanza penale e integrare il reato di dichiarazione infedele in caso di condotte connotate da fraudolenza.