Diritto Penale

Annullata la condanna per peculato nei confronti del sindaco che fotocopia per fini personali

30/09/2010 Con sentenza n. 35150 del 29 settembre 2010, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per peculato impartita dalla Corte d'appello nei confronti di un sindaco che aveva fatto fotocopiare, per fini personali, numerosi testi, utilizzando materiale di cancelleria e la fotocopiatrice dell'Ente e distogliendo dai loro compiti istituzionali, per l'esecuzione delle relative operazioni, alcuni dipendenti comunali.Il sindaco si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che, nella...
Diritto PenaleDiritto

La rapina è consumata anche se i Carabinieri recuperano la refurtiva

29/09/2010 Con sentenza n. 35006 del 28 settembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per rapina aggravata, violazione di domicilio, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato ai danni di una società.  L'imputato lamentava che il fatto contestato come rapina era stato erroneamente considerato come reato consumato mentre, in realtà, avrebbe dovuto essere configurato come tentativo di rapina...
Diritto PenaleDiritto

L'utilizzo indebito del contrassegno per invalidi non porta alla condanna penale

29/09/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 35004 del 28 settembre 2010 – l'automobilista che, utilizzando indebitamente il contrassegno per invalidi altrui, percorra le corsie preferenziali riservate a mezzi pubblici e taxi, non risponde né del reato di truffa né di quello di sostituzione di persona. In particolare, con riferimento al primo tipo di reato, mancherebbe, come requisito implicito della fattispecie, “l'atto di disposizione patrimoniale che costituisce l'elemento intermedio derivante...
DirittoDiritto Penale

Reati contro il paesaggio: il condono non opera per costruzione realizzata in violazione del vincolo

27/09/2010 La terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32954 dell'8 settembre 2010 in materia di reati edilizi, ha statuito che, pur essendo vero che il rilascio di concessione in sanatoria per condono edilizio può avere l'effetto di fermare l'ordine di demolizione dell'opera abusiva, quando si tratta di costruzione abusiva non suscettibile di sanatoria perchè realizzata, senza permesso di costruzione, in area soggetta a vincolo paesaggistico, la demolizione non può essere arrestata...
Diritto PenaleDiritto

Istigazione alla corruzione anche con i buoni benzina

27/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 33724 del 16 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, accusato di istigazione alla corruzione, avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato in considerazione del fatto che lo stesso, al fine di garantirsi una corsia preferenziale nell'ambito di un procedimento per amministrazione giudiziaria riguardante una società sua debitrice, aveva consegnato al coadiutore giudiziario un carnet da dieci buoni benzina.  La...
Diritto PenaleDiritto

Gratuito patrocinio escluso in presenza di redditi illeciti

27/09/2010 Con sentenza n. 34643 del 24 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal legale di un uomo, già condannato per reati di spaccio, rapina e furto, avverso la decisione con cui il Tribunale di Nola aveva negato a quest'ultimo l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.  Secondo i giudici di merito, poiché dall'esame del casellario giudiziario dell'imputato era emerso che il richiedente era stato condannato per numerosi delitti, in grado questi ultimi di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Niente condanna per il padre “paranoico"

24/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 34333 del 23 settembre 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che nei gradi precedenti era stato condannato per violazione degli obblighi di assistenza nei confronti dei figli.  In particolare, nel ricorso in Cassazione veniva lamentata la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato che avrebbe dovuto essere escluso dai giudici di prime cure perchè, in considerazione del riscontrato disturbo della personalità...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla confisca per intero nei confronti di uno solo dei coindagati per truffa

24/09/2010 Il sequestro preventivo funzionale all'adozione di una confisca per equivalente di beni per un importo corrispondente al prezzo o al profitto del reato, nei casi in cui vi sia una “pluralità di indagati quali concorrenti di un medesimo reato”, può interessare, indifferentemente, ciascuno dei concorrenti anche per l'intera entità del profitto accertato; in ogni caso, tuttavia, l'espropriazione non può essere duplicata né eccedere nel ''quantum'' l'ammontare complessivo dello stesso.  E' quanto...
Diritto PenaleDiritto

Il cliente non risponde penalmente delle espressioni offensive contenute nell'esposto all'Ordine

22/09/2010 La Cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 33994 del 21 settembre 2010, ha annullato la condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna per aver inviato, al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli, un esposto contenente affermazioni offensive ai danni del proprio legale. Con l'esposto, la donna aveva chiesto che venisse operata una valutazione sulla regolarità deontologica del comportamento del professionista in quanto lo stesso, malgrado...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Stalking anche a mezzo di diffamazione

22/09/2010 E' stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 34105 del 21 settembre 2010 – l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame di Napoli aveva revocato la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria imposta dal Gip nei confronti di un uomo accusato di stalking ai danni della sua ex fidanzata.  In particolare, la donna, oltre ad aver subito aggressioni verbali in pubblico, sms e telefonate di minaccia, era stata oggetto di diffamazione di fronte al proprio...
Diritto PenaleDiritto