Diritto Penale
Processo penale telematico: applicativo App al centro del dibattito
12/12/2024Processo penale telematico al centro del dibattito: il CSM sollecita interventi urgenti per evitare il blocco della giustizia penale, il Ministero della Giustizia punta a rispettare le cadenze del PNRR, aprendo a una certa flessibilità nella transizione verso l'obbligatorietà.
L'accordo di ristrutturazione del debito fiscale riduce la confisca
09/12/2024La confisca per equivalente deve essere ridotta proporzionalmente alla diminuzione del profitto del reato conseguente a un accordo di ristrutturazione del debito. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 44519/2024.
Assoluzione penale rilevante nel processo tributario: applicazione retroattiva
03/12/2024La sentenza penale di assoluzione irrevocabile, anche se emessa prima dell'entrata in vigore della riforma, ha effetto di giudicato nel processo tributario: così la Cassazione sull'applicabilità retroattiva della norma introdotta dal Decreto Legislativo n. 87 del 2024.
Contrasto alla surrogazione di maternità: Legge in vigore
03/12/2024In vigore dal 3 dicembre 2024 la Legge che introduce la perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadini italiani: giurisdizione italiana estesa a tali condotte anche quando non illecite nel Paese in cui sono compiute.
Riduzioni contributive indebite: sussistenza del reato
02/12/2024Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche si realizza anche mediante l’indebito conseguimento di riduzioni contributive. La fattispecie di reato, anche se fruita periodicamente, va considerata unitariamente.
Giustizia: online il Portale nazionale dei lavori di pubblica utilità
26/11/2024Attivo e online il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità: semplificata la gestione delle attività di pubblica utilità, più facile la ricerca di posti, favorito il reinserimento sociale dei condannati.
Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: legge in GU
26/11/2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Dl contro la violenza sui sanitari: pene aumentate, nuovo reato di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza, arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita. In GU anche il testo coordinato del Dl.
Somme per aumento di capitale: la restituzione ai soci costituisce bancarotta
19/11/2024La restituzione ai soci di versamenti per futuri aumenti di capitale, senza un termine fissato né la certezza del mancato aumento, costituisce distrazione patrimoniale in caso di insolvenza. Sì alla condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale.
Processo penale telematico: atti esclusi dall'accettazione automatica
18/11/2024Chiarimenti dalla DGSIA Giustizia relativi all'accettazione automatica degli atti processuali depositati telematicamente tramite il Portale PdP (Portale del Processo Penale). Quali atti sono esclusi?
Omessa Iva. Crisi dovuta al mancato incasso di fatture? Niente reato
18/11/2024Grave crisi di liquidità determinata dal mancato pagamento di fatture? Applicabile la nuova causa di non punibilità introdotta con il D. Lgs. n. 87/2024: via la condanna per il reato di omesso versamento dell'Iva.