Diritto Penale
Sistema sanzionatorio fiscale: riforma in Gazzetta
01/07/2024La revisione del sistema sanzionatorio tributario, che attua parte della riforma fiscale, diventa ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta. Definiti i crediti non spettanti e quelli inesistenti.
Infrastrutture, investimenti, processo penale e sport: le nuove misure in Gazzetta
01/07/2024Il decreto legge introduttivo di disposizioni urgenti riguardanti diverse aree strategiche, tra cui infrastrutture, investimenti, processo penale e sport è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra le novità, alcune modifiche al Codice di procedura penale.
Indebita compensazione Iva: responsabile anche il nuovo amministratore
24/06/2024Risponde del reato di indebita compensazione IVA il nuovo amministratore della società che non effettua un rigoroso controllo sui crediti fiscali utilizzati in compensazione dai predecessori. La conferma della Cassazione.
Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi
17/06/2024Truffa aggravata sul Superbonus fiscale: è necessaria la dimostrazione di un danno economico effettivo allo Stato per configurare il reato e applicare la confisca per equivalente. Solo con l'uso o la compensazione del credito si concretizza il danno.
Infortunio sul lavoro: datore assolto se il dipendente non rispetta i piani di sicurezza
03/06/2024Annullata, dalla Corte di Cassazione, la condanna per lesioni personali a carico di un datore di lavoro per l'infortunio occorso a un proprio dipendente: le misure adottate erano sufficienti e non vi era prova di omissioni colpose da parte dell'azienda.
Il commercialista assicura di aver presentato la dichiarazione? Imprenditore assolto
29/05/2024Dichiarazioni Uniemens omesse: imprenditore in salvo dalla condanna per evasione contributiva se il commercialista lo ha rassicurato dell'avvenuta esecuzione delle comunicazioni obbligatorie. La conferma della Corte di cassazione.
Professionisti delegati alle vendite, procedure e requisiti per il mantenimento dell'iscrizione
27/05/2024Il Cndcec con due recenti documenti specifica i requisiti e le procedure per mantenere l'iscrizione nel registro dei delegati alle vendite, con focus sugli aggiornamenti formativi e le scadenze triennali.
Il GIP si è già espresso sulla tenuità del fatto? Incompatibile
24/05/2024Illegittima la norma che permette al GIP di decidere sull'opposizione all'archiviazione dopo aver già espresso un giudizio sulla causa di non punibilità per tenuità del fatto. Così la Corte costituzionale con sentenza n. 93/2024.
Perizia in ritardo: CTU condannato solo se l'atto è indifferibile
14/05/2024Va escluso che il solo ritardo del Consulente tecnico d'ufficio, anche se prolungato, integri automaticamente il reato di rifiuto di atti d'ufficio se non è accompagnato da un pericolo concreto di pregiudizio per le parti interessate.
Recupero e confisca dei beni criminali: la nuova direttiva UE
03/05/2024Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, la nuova direttiva volta a rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata e la capacità degli Stati membri di congelare e confiscare proventi illeciti su scala europea.