Diritto Penale
Processo penale telematico: nota DGSIA su verbali udienza e acquisizioni documentali
13/01/2025Processo penale telematico. DGSIA: su verbali di udienza e acquisizioni documentali modifiche correttive in arrivo viste le difficoltà riscontrate. Nel frattempo, si raccomanda agli uffici di adottare prassi uniformi: le misure suggerite.
Tribunale di Milano: sospensione APP anche per soggetti abilitati esterni
09/01/2025Processo penale telematico: a Milano, temporanea sospensione dell'uso dell'applicativo APP 2.0. anche per i soggetti abilitati esterni, difensori compresi. Integrato il decreto n. 1/2025 del Presidente del Tribunale. Il Ministro Nordio rassicura: circolare in arrivo.
Deposito atti penali: malfunzionamento e sospensione APP in diversi Uffici giudiziari
08/01/2025Processo penale telematico nel caos: denunciati malfunzionamenti dell'applicativo APP 2.0 a pochi giorni dall'avvio del nuovo regime, decreti di sospensione in diversi uffici giudiziari. Note UCPI, CNF, Movimento Forense e ANM.
Disfunzioni App non possono penalizzare le parti processuali
07/01/2025Le disfunzioni tecniche della piattaforma App non possono ricadere sulle parti: annullata, dalla Cassazione, la dichiarazione di inammissibilità di un richiesta di archiviazione presentata in modalità analogica a seguito del malfunzionamento dello strumento digitale.
Processo penale telematico: al via il doppio binario per i depositi
07/01/2025Al via il regime del “doppio binario” per il deposito degli atti dei soggetti “interni” ed “esterni” negli uffici giudiziari penali, introdotto con la pubblicazione del DM Giustizia del 27 dicembre, che ridefinisce le modalità di deposito degli atti del procedimento penale.
Presunzione di innocenza in linea con le norme UE
07/01/2025Esteso il divieto di pubblicazione delle ordinanze relative a tutte le misure cautelari personali, rafforzata la presunzione d’innocenza nei procedimenti penali. Decreto di adeguamento alla Direttiva UE 2016/343 in vigore dal 7 gennaio 2025.
Milleproroghe in Gazzetta: le misure del settore Giustizia
30/12/2024Nel Decreto Milleproroghe 2025 sono incluse anche misure per il settore Giustizia, la proroga dello scudo penale per i medici fino al 2025, l'eliminazione delle sanzioni pecuniarie per l'obbligo vaccinale contro il Covid. Testo in Gazzetta Ufficiale.
Giudizio abbreviato: sospensione pena e non menzione con rinuncia a impugnare
23/12/2024Consulta: il condannato con giudizio abbreviato che rinuncia all'impugnazione può accedere alla sospensione condizionale e alla non menzione se, grazie alla riduzione prevista dalla riforma Cartabia, la pena scende sotto i due anni.
Omesso versamento di ritenute: condanna anche con crisi economica
18/12/2024La Cassazione conferma: il reato di omesso versamento delle ritenute richiede il dolo generico. Crisi economiche non esentano dall'obbligo. Confermata la condanna di un imprenditore.
Fatture false: risponde di due reati chi le emette e le utilizza
16/12/2024Quando il medesimo soggetto emette e utilizza le fatture false, si realizzano due condotte autonome e distinte, ciascuna in violazione di due diversi precetti penali: non applicabile la deroga al concorso di persone nel reato. Lo ha precisato la Cassazione.