Diritto Penale
Tutela penale dell'ambiente in UE: pubblicata la nuova direttiva
02/05/2024Pubblicata, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, la Direttiva UE 2024/1203 in tema di tutela penale dell’ambiente. Le principali misure.
Intelligenza artificiale: le misure sulla Giustizia
24/04/2024Sì dal Governo al disegno di legge in materia di intelligenza artificiale: tutte le misure riguardanti l'ambito giudiziario, la tutela del diritto d’autore. Nel testo, anche una stretta penale in caso di utilizzo illecito dell'IA.
Abuso d'ufficio senza rilievo penale dopo il nuovo Codice degli appalti
22/04/2024Appalto di servizi assegnato senza gara? L'innalzamento delle soglie introdotto con il nuovo Codice degli appalti scagiona l'amministratore della società in house con effetti retroattivi: niente abuso d'ufficio, fatto non più previsto come reato.
Commette reato il professionista che paga il mutuo con il prestito Covid
16/04/2024Condannato per malversazione ai danni dello Stato il professionista che ha destinato il prestito garantito dal Fondo per le PMI, ottenuto durante l'emergenza Covid, per estinguere il mutuo gravante sulla casa coniugale. Sentenza della Cassazione.
Visto leggero? Il professionista che non controlla rischia la condanna
12/04/2024L’apposizione del solo visto leggero di conformità non salva il professionista dalla condanna per concorso nei reati tributari di dichiarazione Iva fraudolenta e di indebita compensazione. La conferma della Cassazione.
Sequestro di dispositivi elettronici in indagini penali: sì del Senato
11/04/2024Via libera del Senato al disegno di legge introduttivo di modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi e sistemi informatici, smartphone e memorie digitali. Testo alla Camera.
Atti tipici senza titolo? E' esercizio abusivo della professione
03/04/2024Risponde del reato di esercizio abusivo della professione chi, senza titolo, si qualifica come professionista nella corrispondenza con i clienti e svolge attività stragiudiziale nelle trattative per comporre bonariamente una causa civile. La conferma della Cassazione.
Riforma del processo penale: modifiche al via
03/04/2024Processo penale: entra in vigore il 4 aprile 2024 il Decreto legislativo n. 31/2024 contenente disposizioni correttive e integrative della riforma. Novità su responsabilità amministrativa delle società, procedibilità, avocazione, pene sostitutive.
Reddito di cittadinanza: non spetta a chi si rovina con il gioco
02/04/2024Secondo la Corte costituzionale, va escluso che il reddito di cittadinanza (Rdc) possa aiutare chi si rovina con il gioco d'azzardo: esclusione dal beneficio ragionevole. Respinte le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Foggia.
Falso in attestazioni e relazioni: nessuna abrogazione parziale
29/03/2024Falsa attestazione nel concordato: per la Cassazione, va escluso che la novella del Codice della crisi abbia parzialmente abrogato la fattispecie prevista dalla legge fallimentare. Confermata la condanna di un professionista attestatore.