Diritto Penale

Astensione avvocati con rinvio dell'udienza

28/03/2014 Con informazione provvisoria n. 5 del 27 marzo 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno anticipato la propria risposta ad una questione pendente riguardante gli avvocati e il diritto di sciopero. La questione alle Sezioni unite Era stato chiesto al Supremo collegio di legittimità se, anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati, permanesse il potere in capo al giudice – in caso di adesione del difensore all'astensione...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sospensione dalla notifica del Cnf

27/03/2014 Rischia la condanna per esercizio abusivo della professione il legale che continua la propria attività nonostante sia stato sospeso. Esecutività della sanzione La sanzione della sospensione, in particolare, è da ritenersi operativa a partire dalla data di notifica all'interessato della decisione del Cnf. La sentenza del Consiglio nazionale forense che applica una sanzione disciplinare - spiega, infatti, la Cassazione nel testo della sentenza n. 14013 del 25 marzo 2014 - è...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sovraffollamento carceri, il Guardasigilli a Strasburgo

26/03/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, si è recato, il 24 e 25 marzo, a Strasburgo per una serie di incontri e colloqui con i vertici del Consiglio d'Europa e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Il Guardasigilli ha presentato alcune delle misure su cui il Governo e il dicastero stanno lavorando al fine di intervenire sulla problematica dell'emergenza delle carceri e del disagio dei detenuti negli istituti penitenziari italiani prima della scadenza del 28 maggio, termine...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Confisca nelle indagini per corruzione

26/03/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 14017 del 25 marzo 2014, ha escluso la legittimità della confisca sia diretta che per equivalente in una vicenda che vedeva indagato un pubblico ufficiale per concorso in corruzione. No se il prezzo è stato solo promesso In particolare, la Suprema corte ha spiegato che nei casi come quello di specie in cui il prezzo della corruzione venga solo promesso ma non materialmente incassato, non è possibile disporre la misura cautelare citata sui beni nella...
Diritto PenaleDiritto

Legittimo impedimento, la patologia va indicata

25/03/2014 Nell'ambito del processo penale, solo una precisa rappresentazione della natura della patologia può giustificare l'assoluta impossibilità per l'imputato a comparire in udienza. Certificazione generica inidonea Per contro, la sussistenza di generiche certificazioni nelle quali non si identifichi la natura dell'infermità e i suoi concreti profili ostativi, è da ritenere non idonea a provare il legittimo impedimento. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della...
Diritto PenaleDiritto

Stretta contro l'abuso sui minori

24/03/2014 Nuove aggravanti in caso di abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 attuativo della Direttiva n. 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, sostitutiva della Decisione quadro n. 2004/68/GAI.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Droga, nuove tabelle in G.U.

22/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 36 del 20 marzo 2014, contenente disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. Al provvedimento sono allegate le nuove tabelle sulle sostanze stupefacenti rimodulate alla luce della sentenza della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata l'illegittimità del sistema...
Diritto PenaleDiritto

Detenzione in casa per reati fino a 3 anni

21/03/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 20 marzo 2014, ha approvato la proposta di legge che affida al Governo una delega in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Il provvedimento, che il 24 marzo verrà sottoposto all'esame dell'Aula, introduce la depenalizzazione di diversi reati e l'estensione agli adulti, nei delitti puniti fino a 4 anni, della sospensione del processo con messa alla prova. Altra novità, vede la detenzione...
Diritto PenaleDiritto

Pronuncia del Got comunque valida

21/03/2014 In ambito penale, la trattazione, da parte del giudice onorario, di un procedimento penale diverso da quelli indicati dall'articolo 43-bis, terzo comma, lettera b) dell'Ordinamento giudiziario (R.D. n. 12/1941), ossia non riferito ai reati non previsti nell'articolo 550 del Codice di procedura penale, non è causa di nullità, in quanto la disposizione ordinamentale introduce un mero criterio organizzativo di ripartizione dei procedimenti tra giudici ordinari e quelli onorari. La circostanza,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Traduzione gratuita per l'imputato

19/03/2014 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2014 un Decreto legislativo in materia di diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali, attuativo della Direttiva n. 2010/64/UE. Il Decreto legislativo n. 32 del 4 marzo 2014 prevede, per l'imputato in stato di custodia cautelare, l'arrestato e il fermato, che non conoscono la lingua italiana, il diritto all'assistenza gratuita di un interprete per conferire con il proprio difensore. Il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale