Diritto Penale

Società esterovestita come intermediario per i compensi. Professionista a rischio condanna

28/02/2014 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 9635 del 2014, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica contro la decisione di non luogo a procedere emessa dai giudici di merito nei confronti di un professionista accusato di evasione fiscale per aver asseritamente percepito dei compensi, al fine di pagare meno imposte in Italia, utilizzando una società esterovestita come intermediario. Nel corso dell'istruttoria, in particolare, era emerso che...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Quattro fattispecie di reato per difendere l'ambiente

27/02/2014 La Camera, nella seduta del 26 febbraio 2014, ha approvato il testo unificato delle proposte di legge contenente “Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente”. Tra le nuove misure, si segnala l'introduzione, nel libro secondo del Codice penale, del Titolo VI-bis “dei delitti contro l'ambiente” che ricomprende quattro nuove fattispecie di reato: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico di materiale radioattivo e impedimento del controllo.   In particolare, il reato...
Diritto PenaleDiritto

Incostituzionalità della Legge Fini-Giovanardi. Da applicare, in ogni caso, la norma più favorevole al reo

26/02/2014 Come già annunciato con comunicato del 12 febbraio 2014, la Corte costituzionale – sentenza n. 32 del 25 febbraio 2014 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi” e, precisamente, degli articoli 4-bis e 4-vicies ter, del Decreto-legge n. 272/2005 come convertito con modificazioni dall'articolo 1 della Legge n. 49/2006, per violazione dell'articolo 77, secondo comma, della...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Decreto svuota-carceri convertito in legge

20/02/2014 Nella seduta del 20 febbraio 2014, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013, in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria. Tra le novità introdotte dal provvedimento si segnala la previsione di una fattispecie autonoma di reato per le ipotesi di piccolo spaccio, l'aumento di 30 giorni della liberazione anticipata, l'ampliamento dell'uso del braccialetto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Niente condanna per riciclaggio senza la configurabilità, anche generica, del reato presupposto

20/02/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7795 del 19 febbraio 2014 - la generica accettazione del rischio della provenienza delittuosa del denaro non è di per sé sufficiente perché possa dirsi integrato il reato di riciclaggio. Ed infatti, ciò che va prioritariamente valutato è la configurabilità, anche generica, del delitto presupposto, indispensabile ai fini della materialità del reato di riciclaggio. E' quanto evidenziato dalla Suprema corte con riferimento alla vicenda di un...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Dichiarazione infedele. Niente sequestro preventivo se non viene superata la soglia di punibilità

19/02/2014 Con la sentenza n. 7615 depositata il 18 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso di un contribuente contro il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca degli immobili di proprietà del medesimo, nell'ambito di una indagine penale per dichiarazione infedele. In particolare, al contribuente, era stata contestata la costituzione di una società, alla quale aveva ceduto i propri diritti di immagine, non per finalità economiche...
Diritto PenaleDiritto

La legge Fini-Giovanardi è incostituzionale. Viene meno l'equiparazione tra droghe leggere e pesanti

13/02/2014 L'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale, con comunicato del 12 febbraio 2014, ha reso nota la declaratoria di illegittimità costituzionale resa dalla Consulta nella Camera di consiglio del giorno, con riferimento al trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi”. In particolare, la dichiarazione di incostituzionalità ha riguardato gli articoli 4-bis e 4-vicies ter del Decreto legge n. 272/2005, come convertito con...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la detenzione se gli elementi negativi di valutazione della condotta superano quelli positivi

11/02/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6138 del 10 febbraio 2014, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di sorveglianza di Genova aveva rigettato l'istanza con la quale un ex dirigente della Polizia, condannato nell'ambito dei noti fatti di Genova del luglio 2001, aveva chiesto di espiare la pena nelle forme della detenzione domiciliare. Nel testo del provvedimento impugnato, era stato posto l'accento all'estrema gravità dei fatti addebitati all'ex poliziotto al quale...
Diritto PenaleDiritto

Combustione illecita a carico di chi appicca il fuoco a rifiuti abbandonati

11/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 dell'8 febbraio 2014 è stato pubblicata la Legge n. 6 del 6 febbraio 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 136/2013, contenente disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate, cosiddetto Decreto “terra dei fuochi". Le norme contenute nella Legge sono entrate in vigore il 9 febbraio, il giorno successivo alla loro pubblicazione in Gazzetta. In...
Diritto PenaleDiritto