Diritto Penale

Esercizio abusivo. Basta un atto

11/03/2014 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11493 del 10 marzo 2014 – la condanna per esercizio abusivo della professione impartita nei confronti di una praticante avvocato abilitata al patrocinio che aveva trattato una causa di risarcimento danni eccedente le sue specifiche competenze. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato che il reato in oggetto non richiede alcuna attività continuativa e organizzata della professione esercitata abusivamente ma si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Prova del dolo a carico dell'accusa

11/03/2014 Con la sentenza n. 11380 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. L'amministrazione finanziaria aveva fatto dipendere l'accusa dal fatto che la documentazione a lei fornita dal contribuente era incompleta. L'imputato si era quindi difeso invocando la causa di forza maggiore sull'assunto che la parzialità della...
Diritto PenaleDiritto

Piccolo spaccio. Favor rei solo per pena base sopra i 5 anni

08/03/2014 Nel testo della sentenza n. 11110 del 7 marzo 2014, i giudici di Cassazione si sono interrogati se possa considerarsi legale la pena inflitta dal giudice di merito che, quando ha pronunciato la propria sentenza, aveva come riferimento l'articolo 73, comma 5° del D.P.R. n. 309/90 (Testo unico sulle sostanze stupefacenti) nel testo previgente. La Suprema corte ha innanzitutto evidenziato che, ancorché i fatti siano accaduti sotto la legge previgente, deve trovare applicazione ai sensi...
Diritto PenaleDiritto

Conti correnti dei familiari, non è automatica l'attribuzione all'imprenditore

08/03/2014 Le somme presenti nei conti correnti dei familiari non possono essere automaticamente ricondotte ai ricavi dell'imprenditore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10811 del 6 marzo 2014. Si evidenzia come spetti al giudice penale la determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa procedendo d'ufficio agli accertamenti necessari, “eventualmente mediante il ricorso a presunzioni di fatto”. Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione, ai fini di evasione...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Delitto di tortura come reato comune

06/03/2014 Nella seduta pomeridiana del 5 marzo 2014, il Senato ha approvato l'inserimento, nell'ordinamento italiano, del reato di tortura. In particolare, la previsione è contenuta in un disegno di legge che introduce, nel Codice penale, gli articoli 613-bis sul delitto di tortura, e 613-ter sulla condotta del pubblico ufficiale che istiga altri alla commissione del fatto. La nuova fattispecie è stata qualificata come reato “comune”, con previsione di aggravanti se il fatto viene commesso da un...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro se il profitto è nella disponibilità della persona giuridica

06/03/2014 Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 10561 del 5 marzo 2014, si sono pronunciate in materia di reati tributari e sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di una persona giuridica. In particolare, i giudici di legittimità hanno inteso puntualizzare la possibilità che nei confronti della persona giuridica venga disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni direttamente riconducibili al profitto di reato...
Diritto PenaleDiritto

Articoli online tutelati dal diritto di cronaca

06/03/2014 Con la sentenza n. 10594 del 5 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato il provvedimento cautelare del sequestro preventivo che il Tribunale di Roma aveva disposto con riferimento ad alcuni articoli pubblicati sul sito web di una testata giornalistica, nell'ambito di un procedimento penale per diffamazione.   I giudici di legittimità hanno riconosciuto che la diversità ontologica e strutturale del mezzo telematico rispetto a quello cartaceo non consentiva una automatica estensione...
Diritto PenaleDiritto

Confisca solo sul vantaggio effettivo

05/03/2014 Pronunciandosi in materia di confisca e responsabilità amministrativa dell'ente, la Corte di cassazione – sentenza n. 10265 depositata il 4 marzo 2014 – ha spiegato che la nozione di profitto confiscabile, di cui agli articoli 240 del Codice penale e 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, fa riferimento all'effettivo incremento patrimoniale di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto. Nel caso specificamente esaminato dalla Cassazione, è stata annullata la misura della...
Diritto PenaleDiritto

Mancato versamento dell'assegno in favore dei figli procedibile d'ufficio

04/03/2014 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 10110 del 3 marzo 2014, ha spiegato che l'articolo 3 della Legge n. 54/2006 e che prevede l'adozione, anche nell'ambito della separazione, delle pene previste dall'articolo 570 del Codice penale, si applica anche nel caso di violazione degli obblighi di natura economica successiva all'entrata in vigore della norma, che siano stati previsti da provvedimenti giurisdizionali deliberati in tempi precedenti. In ogni caso, i giudici di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni stradali

01/03/2014 Nella seduta del 28 febbraio 2014, il nuovo Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, 16 decreti legislativi di recepimento di diverse direttive europee tra cui la Direttiva n. 2011/82 di agevolazione dello scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale commesse da un veicolo immatricolato in uno Stato membro dell'Unione europea diverso da quello in cui è stata commessa l'infrazione. Altri decreti di recepimento riguardano la...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale