Pena accessoria, contano anche i reati prescritti
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 15 aprile 2014
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
La Cassazione, con la sentenza n. 16206 del 14 aprile 2014, si è occupata di quantificazione della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per chi abbia commesso reati tributari.
Quantificazione della durata dell'interdizione
In particolare, è stato evidenziato che la durata della pena accessoria in oggetto va determinata facendo riferimento:- alla gravità del fatto riferita alle condotte non estinte per prescrizione;
- alla personalità dell'imputato da valutarsi globalmente.
Con riferimento a quest'ultimo aspetto – si legge nel testo della decisione - va tenuto conto dei precedenti penali e giudiziari del reo nell'ambito dei quali rientrano anche le condotte per fatti ormai estinti per prescrizione, senza che sia intervenuta una declaratoria immediata di proscioglimento ex articolo 129 del Codice di procedura civile.
- ItaliaOggi, p. 26 – Interdizione ad ampio raggio - Ferrara
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: