Dichiarazione fraudolenta con sequestro delle polizze vita
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 07 maggio 2014
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Nelle ipotesi di contestazione di reati tributari è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva delle polizze di assicurazione sancito dall'articolo 1932 del Codice civile.
Divieto di azione esecutiva solo a fronte di responsabilità civile
Questa ultima disposizione, ai sensi della quale le somme dovute dall'assicuratore al contraente e al beneficiario sono sottratte all'azione esecutiva o cautelare, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della responsabilità civile e non riguarda la disciplina della responsabilità penale.E' il principio puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18736 del 6 maggio 2014 con la quale, nell'ambito di un procedimento penale per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi, è stato confermato il sequestro preventivo di tre polizze assicurative sulla vita contratte a nome del contribuente indagato.
- Il Sole 24Ore – Norme e Tributi, p. 37 - Polizze vita sequestrabili all'evasore – Iorio
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: