Mancato versamento Iva scriminato dalla crisi di liquidità
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 13 maggio 2014
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 19426 del 12 maggio 2014 - il contribuente può evitare di rispondere del reato di omesso versamento dell'Iva di cui all'articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74 del 2000 in presenza di crisi di liquidità quando dimostri di non aver avuto altrimenti la possibilità di reperire le risorse necessarie a consentirgli il corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie.
Prova stringente
Occorre la prova, ossia, che il medesimo abbia posto in essere tutte le possibili azioni, anche sfavorevoli per il proprio patrimonio personale, volte a consentirgli di recuperare la necessaria liquidità, “senza esservi riuscito per cause indipendenti dalla sua volontà e a lui non imputabili”.Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: