Diritto Penale

Esclusa la truffa, sequestro annullato

09/01/2015 Con la sentenza n. 496 dell'8 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui era stata disposta la misura del sequestro preventivo per i beni equivalenti al profitto asseritamente conseguito da un avvocato a seguito della consumazione del reato di truffa ai danni della pubblica amministrazione. La Corte di legittimità ha accolto le doglianza dell'imputato con riferimento alla valutazione del fumus commissi delicti che, a detta dei giudici di merito, avrebbe...
Diritto PenaleDiritto

Accesso alle intercettazioni prima del deposito solo con richiesta tempestiva

09/01/2015 Con ordinanza n. 281 dell'8 gennaio 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di intercettazioni evidenziando come la richiesta del difensore di accedere, prima del deposito ai sensi dell'articolo 268, comma 4 C.p.p., alle registrazioni di conversazioni o comunicazioni intercettate e sommariamente trascritte nei brogliacci di ascolto, debba essere presentata tempestivamente al Pubblico ministero. Inoltre - si legge nel testo della decisione - il giudice che sia tenuto a...
Diritto PenaleDiritto

Proposte emendative del Governo su falso in bilancio e anticorruzione

09/01/2015 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 7 gennaio 2015, presentando una serie di emendamenti al testo del disegno di legge n. 19 su corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, presentato dal presidente del Senato, Piero Grasso, nel marzo 2013. Le proposte emendative, in realtà, riprendono il contenuto di misure già varate dal Consiglio dei Ministri, comprese quelle volte al contrasto della...
Diritto PenaleDiritto

Nullo il patteggiamento in caso di errore sulla continuazione

08/01/2015 E’ illegale la pena comminata all’imputato, qualora il giudice abbia applicato la continuazione ex art. 81 c.p.p. tra reato di riciclaggio e reato tributario, erroneamente ritenendo quest’ultimo più grave rispetto al primo. A questa conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione con sentenza n. 245 depositata il 7 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata la illegittimità del trattamento sanzionatorio comminato con patteggiamento, poiché in contrasto con specifiche disposizioni...
Diritto PenaleDiritto

Motivazione solo apparente? Sequestro da annullare

08/01/2015 Con la sentenza n. 72 del 7 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, un decreto con cui il Gip del Tribunale di Campobasso aveva disposto il sequestro preventivo di un immobile, nell'ambito di un procedimento penale in cui erano stati contestati all'indagato diversi reati tributari. Il ricorso di quest'ultimo è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità in quanto il decreto impugnato risultava del tutto privo di motivazione in punto di effettiva sussistenza...
Diritto PenaleDiritto

Contestazione disciplinare autonoma dall'imputazione penale

07/01/2015 Con sentenza n. 13 depositata il 5 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha precisato come la contestazione dell'addebito disciplinare a carico del lavoratore subordinato non sia assimilabile alla formulazione dell'accusa nel processo penale. La contestazione disciplinare, infatti, assolve esclusivamente alla funzione di consentire al lavoratore che sia stato incolpato di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa e va valutata, quindi, in modo autonomo rispetto ad eventuali...
Diritto PenaleDirittoContenziosoLavoro

Diffamatorio comunicare l’apertura di un’indagine senza, poi, il proscioglimento

07/01/2015 Costituisce diffamazione pubblicare in un sito web un comunicato con cui si dia atto dell’apertura di un’indagine a carico di un soggetto, senza contestualmente comunicare il successivo proscioglimento dello stesso. Né vale ad escludere la fattispecie di diffamazione, il fatto che la notizia circa la chiusura dell’indagine a favore dell’indagato, sia stata resa in altra area tematica accessibile dallo stesso sito. E’ necessario, infatti, che entrambe le notizie siano evidenziate nel...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Ingresso e soggiorno irregolare, ancora reati

06/01/2015 La circostanza che la Legge n. 67/2014, all'articolo 2, comma 3, lettera b) abbia delegato il Governo a procedere con l'abrogazione, trasformandolo in illecito amministrativo, del reato di cui all'articolo 10-bis del TU delle disposizioni in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato) non può incidere, allo stato, sul rilievo penale delle condotte di violazione dei provvedimenti amministrativi nel frattempo adottati in materia. E ciò, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto

Estradizione anche in assenza di misure coercitive

06/01/2015 Sussistono le condizioni per l’estradizione anche se lo Stato che deve provvedere alla consegna, non preveda l’applicazione di misure coercitive per il reato per cui si procede. Questo principio è stato enunciato con sentenza n. 52 del 2015 depositata il 20 dicembre 2014, con cui la Corte di Cassazione ha disposto, su richiesta dello Stato cipriota, l’estradizione di una donna accusata del reato di sottrazione di minori. Affinché sussistano le condizioni per la consegna, ha stabilito...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Prescrizione al via dalla irrevocabilità della sentenza

06/01/2015 Con la sentenza n. 2 depositata il 2 gennaio 2015, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno precisato che, nelle ipotesi in cui l'esecuzione della pena sia subordinata alla revoca dell'indulto, il termine di prescrizione della pena inizia a decorrere dalla data d'irrevocabilità della sentenza di condanna, quale presupposto della revoca del beneficio.
Diritto PenaleDiritto