Diritto Penale

Finanziamento illecito, niente induzione

03/01/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 51669 dell'11 dicembre 2014 – integra la fattispecie del finanziamento illecito a partito e non di induzione indebita una condotta consistente nella dazione di una somma di denaro e la richiesta di ulteriori somme avvenuta in relazione ad una campagna elettorale in cui la richiesta di denaro da parte del candidato era stata accompagnata a frasi del tipo “sta attento che se questi, gli altri, vincono tu puoi essere morto”. Secondo la Corte, in...
Diritto PenaleDiritto

Il reato presupposto incide sull'area del profitto confiscabile

23/12/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 53430 del 22 dicembre 2014 - l'area del profitto che può essere assoggettata a confisca ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001 ha una diversa ampiezza a seconda della fattispecie costituente il reato presupposto. In particolare, qualora il reato presupposto sia riconducibile ad un'ipotesi di cosiddetto “reato in contratto”, il profitto assoggettabile a confisca dovrà essere determinato sulla base di un duplice...
Diritto PenaleDiritto

Mobbing, il rapporto para-familiare non dipende dal numero dei dipendenti

23/12/2014 Con sentenza n. 53416 del 22 dicembre 2014, la Cassazione ha annullato una pronuncia di merito con cui era stato escluso che sussistessero i presupposti per ravvisare, in capo al presidente del Cda e all'amministratore delegato di una Srl, un'ipotesi di cosiddetto “mobbing” sussumibile nella fattispecie prevista dall'articolo 572 del Codice penale (Maltrattamenti contro familiari e conviventi). Nella decisione impugnata era stato rilevato il difetto del presupposto della “para-familiarità”...
Diritto PenaleDirittoContenziosoLavoro

Dichiarazione fraudolenta, precisazioni di Cassazione

20/12/2014 Il momento costitutivo del disvalore del fatto riconducibile alla fattispecie del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000, va individuato nella presentazione di una delle dichiarazioni annuali previste ai fini delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 52752 del 19 dicembre 2014. Nella medesima pronuncia, la Suprema corte ha anche...
Diritto PenaleDiritto

Affidamento in prova con esito positivo? Via le pene accessorie

19/12/2014 Con sentenza n. 52551 depositata il 18 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un soggetto condannato penalmente che, dopo aver superato positivamente il periodo di affidamento in prova ai servizi sociali, si era visto dichiarare inammissibile la sua istanza di estinzione delle residue pene accessorie dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e dell'incapacità a esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa. La decisione di merito...
Diritto PenaleDiritto

Ok al documento nuovo idoneo ad incidere sul giudizio di merito

19/12/2014 Nell'ambito del giudizio di legittimità, non possono essere prodotti nuovi documenti attinenti al merito della regiudicanda, ad eccezione di quelli che l'interessato non sia stato in condizione di esibire nei precedenti gradi del giudizio e dai quali può derivare l'applicazione dello “ius superveninens”, di cause estintive o di disposizioni più favorevoli. E' questo il principio richiamato dalla Corte di legittimità, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 52507 del 18 dicembre...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità penale del conducente abbagliato dai raggi solari

19/12/2014 L’abbagliamento da raggi solari del conducente di un automezzo, non integra il caso fortuito e pertanto non vale ad escludere la sua responsabilità penale per i danni eventualmente derivati alle persone. E’ questo il principio enunciato dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 52649 depositata il 18 dicembre 2014, in accoglimento del ricorso presentato dal P.M. avverso una pronuncia del Giudice di Pace. Aveva stabilito, quest’ultimo, in particolare, che il fatto in questione non...
Diritto PenaleDiritto

Prescrizione: proposto il raddoppio dei termini

17/12/2014 Presso la commissione Giustizia della Camera prosegue l'esame dei provvedimenti proposti in materia di prescrizione dei reati. Nella seduta del 16 dicembre 2014, in particolare, è stata illustrata la proposta del testo base dei relatori Stefano Dambruoso (Sc) e Sofia Amoddio (Pd) che prevede il raddoppio dei termini di prescrizione per alcuni reati come concussione, corruzione per l'esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, induzione indebita a dare o...
Diritto PenaleDiritto

Refurtiva ancora sotto la sfera di vigilanza del soggetto passivo, furto solo tentato

17/12/2014 Quando la consumazione del reato di furto è impedita dal monitoraggio mediante osservazione diretta della persona offesa nonché mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce e dal conseguente intervento a tutela della detenzione, il delitto di specie è da ritenere come solo tentato. In detta ipotesi, infatti, l'agente non ha conseguito, neppure momentaneamente, l'autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza...
Diritto PenaleDiritto

Integrazione probatoria e rito abbreviato

16/12/2014 Nell'ambito del rito abbreviato, l'integrazione probatoria presuppone l'incompletezza di un'informazione probatoria in atti, da un lato, e una prognosi di positivo completamento del materiale a disposizione per il tramite dell'attività integrativa, dall'altro. In ogni caso, il rito speciale non deve essere illegittimamente piegato per attivare in maniera surrettizia il meccanismo del contraddittorio, in contrasto con la natura del rito medesimo che prevede una decisione allo stato degli...
Diritto PenaleDiritto