Diritto Penale

Banca dati del Dna. Sarà operativa entro il 2015

05/02/2015 Come annunciato dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, in una relazione inviata in occasione di un convegno tenutosi, il 4 febbraio 2015, a Roma, il secondo semestre del 2015 vedrà un concreto avvio della Banca dati del Dna, in modo che la magistratura e la polizia giudiziaria, potranno avvalersi di strumenti più efficaci per condurre le indagini. Dopo anni di attesa, vi è stata infatti una recente accelerazione per quello che riguarda, al momento, il materiale informatico ed il...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Vendita sottocosto, non è dissipazione

05/02/2015 Con sentenza n. 5317 depositata il 4 febbraio 2015, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale irrogata all'amministratore unico e all'amministratore di fatto di una Srl, accusati di aver dissipato la merce presente nel magazzino, vendendola sottocosto. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno accolto le doglianze avanzate dai due imputati che lamentavano un'errata qualificazione della condotta loro imputata, dovendosi...
Diritto PenaleDiritto

Indebita compensazione speciale rispetto alla truffa

05/02/2015 Sussiste un rapporto di specialità tra la fattispecie della truffa e quella dell’indebita compensazione, con configurabilità di quest'ultimo reato quando la condotta di cui all’imputazione, consista specificatamente nell'utilizzo, in compensazione, di crediti inesistenti e non dovuti. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 5177 depositata il 4 febbraio 2015, con cui è stato rigettato l’appello proposto dal procuratore della Repubblica, avverso la...
Diritto PenaleDiritto

No alla confisca di opere d’arte se è incerta la loro illiceità

04/02/2015 In caso di proscioglimento dell’imputato per prescrizione, la confisca può essere ugualmente disposta solo se il giudice abbia svolto un accertamento circa la effettiva responsabilità dell’imputato nel reato e circa il collegamento tra l’oggetto della confisca ed il reato medesimo. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 4954 depositata il 3 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso avverso una pronuncia della Corte d’Appello, con cui veniva...
Diritto PenaleDiritto

Utilizzo dei Pvc nel processo penale solo col rispetto delle garanzie procedurali

04/02/2015 L'inosservanza, nell'ambito di attività ispettive o di vigilanza, delle disposizioni del Codice processuale penale è causa di inutilizzabilità dei risultati probatori eventualmente emersi. Ed infatti, se da un lato il processo verbale di constatazione, essendo atto amministrativo extraprocessuale, può essere acquisibile ed utilizzabile ai fini probatori anche nell'ambito di un procedimento penale, dall'altro, è sempre necessario procedere secondo le modalità prescritte dall'articolo 220...
Diritto PenaleDiritto

Daspo. No alle eccezioni di legittimità dopo la convalida del provvedimento

04/02/2015 Il controllo sulla legittimità formale dei provvedimenti del Questore limitativi della responsabilità personale, si esaurisce con la convalida da parte del Gip, di modo che non possono più trovare accoglimento eventuali eccezioni di legittimità, proposte successivamente alla convalida medesima E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione con sentenza n. 4949 depositata il 3 febbraio 2015, rigettando il ricorso proposto avverso la sentenza della Corte d’Appello con cui veniva affermata la...
Diritto PenaleDiritto

Particolare tenuità del fatto, parere favorevole dalla commissione Giustizia

04/02/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 3 febbraio 2015, si è espressa con riferimento al Decreto legislativo messo a punto dal Governo contenente disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, formulando un parere favorevole con condizioni ed osservazioni. Si rammenta che nello schema di decreto del Governo - redatto in attuazione della Legge delega n. 67/2014 in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione ed approvato dal...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Evasione dell'Irap priva di rilevanza penale

03/02/2015 La legge non conferisce alcuna rilevanza penale all'eventuale evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Inoltre, le dichiarazioni che costituiscono l'oggetto materiale del reato di cui all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000 (dichiarazione infedele), sono solamente le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni annuali Iva. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4906 del 2 febbraio 2015 pronunciata nel contesto di...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

E’ legittimo impedimento se il difensore presenzia ad altri procedimenti

03/02/2015 L’impossibilità assoluta a comparire da parte del difensore per un impegno professionale in altro procedimento, può costituire, a determinate condizioni, un “impedimento legittimo”, anche ai fini del congelamento dei termini di prescrizione di un reato. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 4909, depositata il 2 febbraio 2015, in parziale annullamento della pronuncia impugnata. La vicenda in questione, riguarda una richiesta di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

La confisca va assimilata alle misure di sicurezza

03/02/2015 Le disposizioni di cui alle Leggi n. 125/2008 e 94/2009 (c.d. “pacchetti sicurezza”), non hanno modificato la natura preventiva della confisca, di modo che rimane tutt’ora valida la sua assimilazione alle misure di sicurezza e dunque, l’applicabilità dell’art. 200 c.p. in caso di successione di leggi nel tempo. A tale conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, con sentenza n. 4880 depositata il 2 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato avverso la...
Diritto PenaleDiritto