Diritto Penale

Omesso versamento dell'Iva con condanna del prestanome

23/01/2015 Con sentenza n. 2850 depositata il 22 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito di condanna del legale rappresentante di una Srl per il reato di cui all'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, imputato per aver omesso di versare, entro il termine di legge, l'Iva relativa all'anno 2007, per un importo di circa 145mila euro. L'uomo si era opposto a detta statuizione asserendo l'erroneo riconoscimento della sua responsabilità penale, in...
Diritto PenaleDiritto

Maltrattamenti in famiglia anche senza violenza sessuale

23/01/2015 Il reato di maltrattamenti in famiglia non implica necessariamente quello di violenza sessuale, non essendo quest’ultimo il naturale sbocco del primo. E’ quanto ha sostenuto la Corte di Cassazione con sentenza n. 2502 depositata il 21 gennaio 2015, con cui è stata riformata la pronuncia della Corte d’Appello, limitatamente alla condanna dell’imputato per il reato di violenza sessuale. Nel caso di specie, secondo i giudici di legittimità, le dichiarazioni rese dalla moglie, persona...
Diritto PenaleDiritto

Processo minorile: illegittimo il giudice monocratico nel rito abbreviato

23/01/2015 Con sentenza n. 1 depositata il 22 gennaio 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art 458 c.p.p. e dell’art 1, comma 1 del D.P.R. n. 448 del 22 settembre 1988, nella parte in cui prevedono che, nel processo minorile, nel caso di giudizio abbreviato richiesto dall’imputato in seguito a un decreto di giudizio immediato, la composizione dell’organo giudicante sia quella monocratica del giudice per le indagini preliminari e non quella collegiale prevista...
Diritto PenaleDiritto

Manipolazione del mercato: sulla doppia sanzione la parola alla Consulta

22/01/2015 Con due ordinanze di Cassazione, depositate, nel giro di pochi giorni, dalla Sezione tributaria – ordinanza n. 950 del 22 gennaio 2015 – e dalla Quinta sezione civile – ordinanza n. 1782 del 15 gennaio 2015 – sono state rimesse alla Corte costituzionale le questioni di legittimità costituzionale, giudicate rilevanti e non manifestamente infondate, relative all'articolo 187 ter, punto 1 del Decreto legislativo n. 58/1998 sulla manipolazione del mercato. L'ombra di illegittimità...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

E’ “furto in abitazione”, anche se commesso in un cantiere

22/01/2015 Non sussiste la fattispecie di “furto semplice”, bensì quella di “furto in abitazione” ai sensi dell’art. 624 bis del Codice penale, qualora il reato sia commesso introducendosi all’interno di un cantiere. E’ ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione, Quinta Sezione penale, con sentenza n. 2768 depositata in data 21 gennaio 2015, con cui è stata confermata la condanna di un uomo per il reato di furto in abitazione, in quanto, introducendosi all’interno di un edificio in cui erano in corso...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta semplice per spese eccessive in capo all'imprenditore individuale

22/01/2015 Il reato di bancarotta semplice per spese personali “eccessive” di cui all’art. 217 Legge Fallimentare, è tipicamente riferibile all’imprenditore individuale e non anche all’amministratore di una società di capitali. Ha così stabilito la Corte di Cassazione, Quinta Sezione penale, con sentenza n. 2799 depositata in data 21 gennaio 2015, con cui è stata confermata la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, a carico dell’amministratore di una società S.r.l. fallita,...
Diritto PenaleDiritto

E’ vietato pubblicare gli atti di un procedimento penale in corso

22/01/2015 Il divieto di pubblicazione “anche parziale o per riassunto” si estende a tutti quegli atti giudiziari che, ancorché non più coperti da segreto istruttorio, siano tuttavia relativi ad un procedimento penale ancora in corso. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione con sentenza n. 838 depositata in data 20 gennaio 2015, con cui è stata cassata con rinvio la pronuncia della Corte d’Appello. La vicenda esaminata La vicenda oggetto del contenzioso in esame, riguarda la pubblicazione in...
Diritto PenaleDiritto

Associazione transnazionale se è coinvolto un gruppo criminale estero

21/01/2015 Con sentenza n. 2458 depositata il 20 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva ritenuto legittima la misura della custodia cautelare in carcere emessa a carico di un soggetto nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere finalizzata, tra l'altro, anche all'emissione e all'utilizzazione di una falsa fatturazione.   All'imputato, in particolare, era stato addebitato di aver posto in essere un reato transnazionale ai sensi...
Diritto PenaleDiritto

Sì alla revoca dei testi se non vengono citati all’udienza

20/01/2015 E’ corretta la revoca dei testi della difesa, nel caso in cui non siano stati citati all’udienza appositamente programmata per il loro esame. E’ quanto ha espressamente stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 2324 depositata il 19 gennaio 2015, in parziale annullamento della pronuncia impugnata, relativamente alla condanna degli imputati per i reati di cui agli artt. 336 e 337 c.p. e L. 110/1975. Non ha trovato tuttavia accoglimento la motivazione del ricorso, con cui si...
Diritto PenaleDiritto

Penalmente sanzionata la trasmissione della partita al bar se la tessera è personale

17/01/2015 La trasmissione, tramite decoder digitale terreste, di una partita di calcio presso un bar o in un luogo pubblico, mediante l'utilizzo di una tessera abilitata esclusivamente alla visione di eventi sportivi in ambiti personali e domestici, integra la condotta di “diffondere” penalmente sanzionata dall'articolo 171 della Legge n. 633/1941 sulla protezione del Diritto d'autore. E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 1991 depositata il 16 gennaio 2015. Nel caso...
Diritto PenaleDiritto