Diritto Penale
Delitti ambientali, prima lettura dall'Ufficio massimario della Cassazione
05/06/2015L'Ufficio del Massimario, Settore penale, della Corte di Cassazione, ha messo a punto una Relazione, la n. III/04/2015 del 29 maggio 2015, contenente alcune prime indicazioni riferite alle novità legislative introdotte dalla Legge n. 68/2015 in materia di delitti contro l'ambiente. Con particolare...
Messa alla prova, il richiedente non è tenuto ad ammettere il fatto
05/06/2015 La richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova, non esige l'ammissione del fatto da parte dell'indagato/imputato, ammissione che resta dunque estranea al novero dei requisiti per accedere al beneficio della messa alla prova di cui alla Legge n. 67/2014. Difatti, la qualificazione...Il mutuo non può superare il valore dell'immobile
05/06/2015Con sentenza n. 23954 depositata il 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato ex D.Lgs 74/2000 in primo e secondo grado poichè, in qualità di amministratore di una s.r.l., al fine di evadere le imposte, aveva indicato nella...
Assistenza giudiziaria penale tra Stati membri, l'ok della Camera alla ratifica
04/06/2015 La Camera ha approvato, nella seduta pomeridiana del 3 giugno 2015, il testo della proposta di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea del 29 maggio 2000. Contestualmente, è stata approvata una...Libertà d'espressione per il giornalista che riporta passi dell'atto di accusa
03/06/2015La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 2 giugno 2015, causa Hlynsdottir contro Islanda, ha accolto il ricorso promosso da una giornalista islandese che era stata condannata per diffamazione a seguito della pubblicazione di un articolo relativo al procedimento penale in...
Sospensione della pena per infermità, rigetto solo con motivazione stringente
02/06/2015Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23443 del 1° giugno 2015 – di fronte ad una richiesta di sospensione dell'esecuzione della pena o detenzione domiciliare per grave infermità fisica, le condizioni di salute del condannato devono essere fatte oggetto di specifico e rigoroso...
Falso in bilancio e anticorruzione, nuove norme al via dal 14 giugno
01/06/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015, è stata pubblicata la Legge n. 69 del 27 maggio 2015, contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”. Si rammenta che la legge introduce una nuova...
Nuove disposizioni sulla contumacia, non per i processi in corso
30/05/2015Le disposizioni sul c.d. processo in absentia (artt. 420 bis e quater c.p.p.), così come novellate dalla Legge 64/2014, non si applicano ai processi che siano già in corso alla data di entrata in vogore della presente legge. Pertanto ad essi continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti prima...
Riciclaggio dei proventi della bancarotta solo dopo la dichiarazione di fallimento
30/05/2015Il delitto presupposto del reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, ma anche dei reati di ricettazione e di riciclaggio, deve cronologicamente e necessariamente precedere il momento consumativo del reato contestato. In particolare, nel caso in cui il reato presupposto sia...
Patteggiamento solo se i debiti tributari vengono pagati, l'ok della Consulta
29/05/2015La Corte costituzionale, con sentenza n. 95 del 28 maggio 2015, ha rigettato i rilievi di incostituzionalità sollevati dal Gup del Tribunale di La Spezia con riferimento agli articoli 12, comma 2-bis, e 13, comma 2-bis del Decreto legislativo n. 74/2000 sulla disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. La disposizione di cui all'articolo 12, comma 2-bis, in particolare, prevede che l'istituto della sospensione condizionale della pena non si applica ai...