Diritto Penale

Inammissibile il ricorso straordinario se l'errore non è di fatto

07/05/2015 Con sentenza n. 18651 depositata il 6 maggio, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha respinto il ricorso straordinario presentato dal responsabile per la sicurezza antincendio della ThyssenKrupp, avverso altra pronuncia delle Sezioni Unite di condanna per i reati di incendio ed omicidio colposi, per aver egli provocato un infortunio in cui avevano perso la vita sette operai. Il presente ricorso straordinario, in particolare, era motivato sul presunto errore di fatto in cui sarebbero...
Diritto PenaleDiritto

Infedeltà patrimoniale assorbita nella bancarotta fraudolenta? Sequestro revocato

07/05/2015 Con sentenza n. 18775 del 6 maggio 2015, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui il Pubblico ministero si era opposto all'ordinanza del Tribunale del riesame di Roma di conferma del dissequestro operato nel procedimento a carico di due imputati per il reato, fra gli altri, di bancarotta fraudolenta impropria. Il Gup, prima, e il Tribunale della libertà, poi, avevano provveduto alla revoca del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, disposto in...
Diritto PenaleDiritto

Niente aggravante della "transnazionalità", senza gruppo criminale organizzato

07/05/2015 Con sentenza n. 18781 depositata, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, su ricorso dell'indagato, ha annullato il decreto con cui il Tribunale di Milano – in funzione di giudice del riesame – aveva confermato il sequestro preventivo di alcuni beni, in relazione alla contestazione del reato di trasferimento fraudolento di valori, aggravato dalla transnazionalità.    La vicenda in questione, in particolare, riguarda la presunta appropriazione indebita (pure contestata all'indagato) di...
Diritto PenaleDiritto

Delitti contro l'ambiente, il testo torna al Senato

06/05/2015 Nella seduta del 5 maggio 2015, l'Aula della Camera ha approvato il testo unificato di una proposta di legge in materia di reati ambientali. Il provvedimento, tra le altre misure, mira ad introdurre nuove fattispecie di reato nel Codice penale, quali il delitto di inquinamento ambientale, il delitto di disastro ambientale, il delitto di traffico ed abbandono di materiale di alta radioattività, il delitto di impedimento del controllo e il delitto di omessa bonifica. Prevista la...
Diritto PenaleDiritto

Omessa Iva. Precisi oneri di allegazione per provare la crisi di liquidità

06/05/2015 La sussistenza di una crisi di liquidità d'impresa porta ad escludere la colpevolezza del contribuente, nell'ipotesi di contestato omesso versamento dell'Iva, quando siano assolti, da parte del medesimo, precisi oneri di allegazione. Non imputabilità della crisi e impossibilità di diverso reperimento delle risorse Oneri che devono investire non solo l'aspetto della non imputabilità, al contribuente, della crisi economica che improvvisamente ha assalito l'azienda, ma anche la circostanza che la...
Diritto PenaleDiritto

Ufficio giudiziario piccolo a rischio condizionamenti. Rimessione del processo

06/05/2015 Con ordinanza n. 18647 depositata il 5 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto la richiesta dell'imputato – impiegato di polizia – di rimessione del processo in altra sede giudiziaria, avendo egli rappresentato gravi situazioni locali in grado di ingenerare il legittimo sospetto e di menomare l'imparzialità del giudizio. La Cassazione ha rinvenuto il fondamento di detta rischiesta, in considerazione di alcuni fatti obiettivi, secondo cui, sarebbero emersi nel...
Diritto PenaleDiritto

Irretroattività della messa alla prova

05/05/2015 Con sentenza n. 18265 depositata il 4 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha respinto il ricorso presentato da un imputato avverso la sua condanna per i reati di truffa e appropriazione indebita. Lamentava in particolare il ricorrente come la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto inammissibile l’applicazione dell’istituto della messa alla prova ex Legge 67/2014, richiesto in sede di appello. A detta del ricorrente infatti, pur in assenza di una norma...
Diritto PenaleDiritto

Il dolo eventuale va provato con rigore

01/05/2015 Con la sentenza n. 18220 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha accolto il ricorso presentato dall’imputato, avverso la sua condanna per omicidio e lesioni volontarie, per aver provocato un grave sinistro stradale, percorrendo in stato di ebbrezza un tratto di autostrada contromano. Lamentava il ricorrente, in particolare, come le condotte criminose gli fossero state addebitate a titolo di dolo eventuale, piuttosto che di colpa cosciente. In...
Diritto PenaleDiritto

Illecito amministrativo commesso da società. Si prescrive secondo le norme civili

01/05/2015 Con sentenza n. 18257 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso presentato dal Pm, avverso la pronuncia con cui il Gup, nel decidere sulle richieste di rinvio a giudizio di numerosi imputati dipendenti di una società per illeciti commessi nell’ambito della gestione della sanità pubblica regionale, disponeva il proscioglimento per alcuni dei reati in contestazione. Tra le altre censure avverso la pronuncia impugnata, contestava il Pm...
Diritto PenaleDiritto

Legittimo impedimento per l’avvocato che assiste la moglie nelle cure oncologiche

30/04/2015 Con sentenza n. 18069 del 29 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha annullato senza rinvio la pronuncia di inammissibilità dell’appello avverso la condanna dell’imputato per il reato di guida senza patente. Tra gli altri motivi di gravame, denunciava il ricorrente la violazione dell’art. 178 lett. C) c.p.p. per essere stata disattesa la richiesta di rinvio, per assoluto impedimento, proposta dal difensore di fiducia dell’imputato. Sul punto la Cassazione,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto