Diritto Penale
Confindustria sul reato di autoriciclaggio, rischio sanzioni penali troppo alto
20/06/2015Il nuovo reato di autoriciclaggio - introdotto nel Codice penale dalla legge n. 186/2014, finalizzata a disciplinare la procedura di voluntary disclosure – mostra, ad una prima lettura, alcuni profili problematici connessi proprio con l'applicazione di questa nuova fattispecie di reato. La volontà...
Niente ricettazione senza scopo di lucro
18/06/2015 Con sentenza n. 23363 depositata il 17 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato avverso la sua condanna per ricettazione, per aver egli acquistato e poi pubblicato nella rivista settimanale di cui era responsabile, alcune fotografie di...Aggravante di associazione mafiosa, contestabile anche per "colpa"
18/06/2015In tema di reati tributari, per la configurabilità dell'aggravante del c.d. metodo mafioso ex art. 7 D.L. 152/1991 (convertito in L. 203/1991), non è necessario il dolo, ma è sufficiente che il reo abbia agito "colposamente" al fine di agevolare l'attività dell'associazione criminale. E' quanto...
Confermato il sequestro sui beni dei soci della Srl cancellata
17/06/2015Con sentenza n. 24960 depositata il 16 giugno 2015, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro per equivalente disposto dai giudici di merito sul complesso dei beni aziendali di una Srl e sui beni di proprietà di due soci di quest'ultima sino alla concorrenza del debito tributario vantato...
Contribuente infedele, a rischio i beni del commercialista consulente
17/06/2015 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24967 del 16 giugno 2015, respingendo il ricorso presentato da un professionista, dispone che il commercialista, incaricato di tenere la contabilità di un contribuente accusato per dichiarazione infedele, rischia il sequestro dei propri beni...La formazione professionale non giustifica il rinvio dell'udienza
17/06/2015Il concomitante impegno professionale del difensore, non è suscettibile di dar luogo ad assoluta impossibilità a comparire in udienza, ex art. 420 ter comma 5 c.p.p. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 25262 depositata il 16 giugno 2015, rigettando la...
Opposizione alla confisca da discutere in udienza pubblica
16/06/2015Con sentenza n. 109 depositata il 15 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli artt. 666 comma 3, 667 comma 4 e 676 c.p.p., nella parte in cui non consentono che, su istanza degli interessati, il procedimento di opposizione contro l'ordinanza che...
Pena detentiva per l'imprenditore che non paga i contributi all'Inps
16/06/2015Con sentenza n. 24900 depositata il 15 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha rigettato il ricorso di un imputato, avverso la sua condanna, ex art. 2 D.l. 463/1983, per aver omesso di versare all'Inps le ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni del...
Appropriazione indebita al consulente che non ha versato l'Irpef per i clienti
16/06/2015Nel caso del consulente che ha distratto somme ricevute da alcuni clienti per pagare l’Irpef, ai fini della sussistenza del reato di appropriazione indebita, non rileva che l'amministrazione finanziaria non abbia inviato le cartelle esattoriali ai clienti truffati. Lo ha affermato la Corte di...
Falsità in bilancio, nuove norme in vigore
15/06/2015Sono operative, a partire dal 14 giugno 2015, le nuove norme in materia di false comunicazioni sociali e di contrasto alla corruzione introdotte dalla Legge n. 69 del 27 maggio 2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015. Si ricorda che il provvedimento in oggetto introduce...