Diritto Penale
Sezioni Unite. Si alla confisca anche se il reato è prescritto
22/07/2015 Il giudice, nel dichiarare l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può applicare, ex art. 240 secondo comma n. 1 c.p., la confisca del prezzo del reato e, ex art. 322 ter c.p., la confisca del prezzo o del profitto del reato, sempre che si tratti di una confisca diretta e che vi sia...Diffamazione via internet. Competente il giudice del luogo di caricamento dei dati
22/07/2015 Nei reati di diffamazione commessi a mezzo internet, ove sia impossibile individuare il luogo di consumazione del reato e sia invece possibile individuare il luogo in remoto in cui il contenuto diffamatorio è stato caricato, la competenza si determina in base a quest'ultimo, ovvero, in riferimento...Omesse ritenute. Le sanzioni amministrativa e penale hanno diversa natura
21/07/2015Con sentenza n. 31738 depositata il 20 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ritenuto manifestamente infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale dell’articolo 649 del Codice di procedura penale sollevata da una datrice di lavoro che era stata condannata per il reato di omesso versamento...
Giornale on-line. No al sequestro preventivo se non ammesso per il "cartaceo"
18/07/2015La testata telematica, in quanto assimilabile a quella tradizionale, rientra nel concetto ampio di "stampa", di modo che soggiace alla medesima normativa che disciplina l'attività di informazione professionale diretta al pubblico. Ne deriva che il giornale on-line, così come quello cartaceo, non può...
Furto della borsa. Niente aggravante se la vittima è distratta
18/07/2015Con sentenza n. 31285 depositata il 17 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto indagato ex art. 624 c.p., avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà aveva confermato la disposta misura cautelare in carcere. Il Tribunale del...
Particolare tenuità del fatto con disciplina retroattiva
14/07/2015I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 29897 del 13 luglio 2015, hanno evidenziato come, per quanto concerne la particolare tenuità del fatto in applicazione dell’articolo 131-bis del Codice penale, introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2015, non sia stata prevista una disciplina...
Ente responsabile del reato a danno dello Stato commesso nel proprio interesse o vantaggio
11/07/2015Nel testo della sentenza n. 29512 depositata il 10 luglio 2015, la Corte di cassazione offre una esaustiva disamina della disciplina applicabile in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ricordando come, dal sistema delineato dal Decreto legislativo n. 231/2001, l’ente è responsabile...
Si al rito abbreviato, anche se il p.m. modifica l'imputazione
10/07/2015E' costituzionalmente illegittimo l'art. 517 c.p.p., nella parte in cui, in caso di contestazione in dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale, non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del...
Aggravante del favoreggiamento alla camorra, solo se intenzionale
10/07/2015 Con sentenza n. 29311 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha parzialmente accolto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello confermava la sua condanna per corruzione aggravata. Avverso detta decisione, il ricorrente lamentava –...Sezioni Unite. Retroattive le disposizioni sugli stupefacenti
10/07/2015Con sentenza n. 29316 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, nell'accogliere il ricorso di un imputato, ha annullato la pronuncia di condanna nei confronti di quest'ultimo, per il reato – tra gli altri contestati - di cui all'art. ex art. 73 comma 1 e 2 bis lett....