Diritto Penale
Validi i dati estratti da pc, se conformi agli originali
09/07/2015 Con sentenza n. 29061 depositata l'8 luglio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due società – quali parti civili – avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva assolto degli imputati "perché il fatto non sussiste", dai reati di cui agli artt. 615...Reato di discarica abusiva, precisazioni dalla Cassazione
09/07/2015Con la sentenza n. 29084 depositata l’8 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ricordato che si ha “discarica abusiva” tutte le volte in cui, per effetto di una condotta ripetuta, i rifiuti vengono scaricati in una determinata area, trasformata di fatto in deposito o ricettacolo di rifiuti, con...
Informazione sui rischi di salute e sicurezza, obbligo privo di sanzione penale
08/07/2015In tema di prevenzione degli infortuni ai danni dei lavoratori, la norma di cui all’articolo 18, primo comma, lett. l), del Decreto legislativo n. 81/2008, che obbliga il datore di lavoro alla formazione e addestramento sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi di quanto disposto dagli articoli 36 e 37 dello stesso decreto, non rientra tra le...
Scudo fiscale. Si applica anche alla società
08/07/2015Con sentenza n. 28775 depositata il 7 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha annullato con rinvio l'ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva confermato il sequestro preventivo nei confronti del ricorrente, indagato per il reato di cui all'art. 2 D.Lgs 74/2000, per aver...
Lo sciopero non è legittimo impedimento. Termini sospesi anche oltre 60 giorni
07/07/2015Con sentenza n. 28573 depositata il 6 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato per alcuni reati di cui al D.Lgs 74/2000. Il ricorrente lamentava – in riferimento ad uno dei reati contestati - l'erronea applicazione della legge...
Scritture assenti? Sanzione solo amministrativa
07/07/2015La fattispecie criminosa di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74/2000, presuppone, in ogni caso, l'istituzione della documentazione contabile. Ed infatti, la condotta sanzionata dal citato articolo 10 è indubitabilmente solo quella...
E' molestia telefonare alla moglie del proprio "amante"
04/07/2015Con sentenza n. 28493 depositata il 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha respinto il ricorso di una donna, dichiarata colpevole ex art. 660 c.p., per aver effettuato tre chiamate telefoniche alla moglie legittima del suo presunto "amante", parlandole – così arrecandole...
Operazioni insistenti. Prescrizione calcolata dall'ultima fattura
03/07/2015Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti si intende consumato non nel momento dell'accertamento, ma in quello in cui è avvenuta l'emissione della singola fattura ovvero dell'ultima di esse, quando vi è stata una pluralità di emissioni nel medesimo periodo d'imposta. E' da tale...
Lavori di pubblica utilità. Disciplina delle convenzioni in Gazzetta
03/07/2015 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 2 luglio 2015, il Decreto del ministero della Giustizia n. 88 dell'8 giugno 2015 che contiene il “Regolamento recante disciplina delle convenzioni in materia di pubblica utilità ai fini della messa alla prova dell'imputato, ai sensi...Legge di delegazione europea. Da attuare anche l'ordine europeo di indagine
03/07/2015Con l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della Legge di delegazione europea 2014, il Governo è stato delegato ad adottare i decreti legislativi per l'attuazione di diverse direttive dell'Unione europea. Tra queste, si segnala: - la n. 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di...