Diritto Penale
Evasione fiscale? Sequestrata la casa della ex
11/09/2015La Corte di cassazione, con sentenza n. 36530 depositata il 10 settembre 2015, ha confermato, nell’ambito di un processo penale per il reato di bancarotta ed evasione fiscale, il decreto di sequestro preventivo disposto dal Gip nei confronti di beni immobili che formalmente risultavano nella disponibilità della ex coniuge...
E' reato compensare crediti tributari "non spettanti"
10/09/2015Con sentenza n. 36393 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso del legale rappresentante di una s.p.a., avverso il provvedimento di conferma del sequestro, disposto nei suoi confronti in relazione al reato di cui all'art. 10 D.Lgs...
Sottrazione fraudolenta in caso di donazione contestuale ad accertamento
10/09/2015Con sentenza n. 36378 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo, indagato, tra gli altri reati, di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, contro il provvedimento di conferma del sequestro preventivo per...
Frodi fiscali Iva, disapplicabile la prescrizione breve al rischio di impunità
09/09/2015La normativa italiana in tema di prescrizione abbreviata dei reati nel caso di un illecito penale in materia di Iva contrasta con la normativa comunitaria se rappresenta un ostacolo all'efficace lotta contro il suddetto reato e non permette di punire adeguatamente le violazioni agli interessi...
Lavori di pubblica utilità con rinuncia tacita alla sospensione condizionale concessa
08/09/2015E’ possibile che il soggetto condannato per guida in stato di ebbrezza richieda, dopo aver ottenuto il beneficio della sospensione condizionale della pena, la sostituzione della pena medesima con i lavori di pubblica utilità. Data l’incompatibilità tra i due istituti, tuttavia, la richiesta della...
Assolti la Knox e Sollecito. Niente tracce biologiche ed indagini lacunose
08/09/2015Assolti per l'omicidio di Meredith Kercher, Amanda Knox e Raffaele Sollecito, con sentenza della Corte di Cassazione n. 36080 resa pubblica il 7 settembre 2015. Ad escludere la partecipazione materiale dei due imputati al delitto – secondo la Cassazione – è l'assoluta mancanza delle loro tracce...
Se muta il giudice, i testimoni vanno risentiti
08/09/2015Con sentenza n. 36012 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia che confermava la loro condanna per reato di ricettazione. Nello specifico evidenziavano i ricorrenti, che nel corso del giudizio di...
Diritti delle vittime di reato decedute estesi anche ai conviventi
07/09/2015Nella seduta del 4 settembre 2015 il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo attuativo della direttiva 2012/29/Ue che introduce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato a sostituzione della decisione quadro...
Sistema sanzionatorio e contenzioso tributario, novità dal Cdm
05/09/2015Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 settembre 2015, ha proceduto con l’approvazione, in secondo esame preliminare, dei cinque decreti legislativi su revisione delle spese fiscali, revisione dell'organizzazione delle agenzie fiscali, riforma del sistema sanzionatorio e revisione del...