Diritto Penale
Operazioni insistenti. Prescrizione calcolata dall'ultima fattura
03/07/2015Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti si intende consumato non nel momento dell'accertamento, ma in quello in cui è avvenuta l'emissione della singola fattura ovvero dell'ultima di esse, quando vi è stata una pluralità di emissioni nel medesimo periodo d'imposta. E' da tale...
Lavori di pubblica utilità. Disciplina delle convenzioni in Gazzetta
03/07/2015 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 2 luglio 2015, il Decreto del ministero della Giustizia n. 88 dell'8 giugno 2015 che contiene il “Regolamento recante disciplina delle convenzioni in materia di pubblica utilità ai fini della messa alla prova dell'imputato, ai sensi...Legge di delegazione europea. Da attuare anche l'ordine europeo di indagine
03/07/2015Con l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della Legge di delegazione europea 2014, il Governo è stato delegato ad adottare i decreti legislativi per l'attuazione di diverse direttive dell'Unione europea. Tra queste, si segnala: - la n. 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di...
Misura cautelare in carcere. La riforma non è retroattiva
03/07/2015Con sentenza n. 28153 depositata il 2 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha respinto il ricorso di un indagato, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale – in funzione di giudice del riesame – aveva confermato la misura della custodia cautelare in carcere, disposta nei suoi...
Sequestro da confermare se ravvisabile anche il riciclaggio
02/07/2015La Corte di cassazione, con sentenza n. 27806 del 1° luglio 2015, ha annullato, con rinvio, il provvedimento del Tribunale del riesame di annullamento di un sequestro preventivo, anche per equivalente, disposto in relazione a beni, titoli e denaro nella disponibilità di alcuni soggetti sottoposti ad...
Non commette reato chi con i proventi paga i debiti tributari
01/07/2015Con sentenza n. 27143 depositata il 30 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso del rappresentante di una s.r.l. avverso il decreto di sequestro preventivo di un'imbarcazione (che aveva acquistato), in relazione al reato di cui all'art. 11 D.Lgs 74/2000...
Sì alla confisca diretta anche con pronuncia di prescrizione del reato
01/07/2015Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione è possibile, se vi è stata una precedente pronuncia di condanna, che venga ordinata, ai sensi degli articoli 240, comma secondo, n. 1, e/o 322-ter del Codice penale, la confisca diretta del prezzo o del profitto del reato nel caso in cui il processo si...
Revisione del sistema sanzionatorio penale e amministrativo con benefici limitati
30/06/2015L'approvazione, in prima lettura, da parte del Consiglio dei ministri di venerdì 26 giugno allo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario penale e amministrativo ha dato origine ad una vera e propria rivoluzione. Riforma a tempo Ciò che balza...
La prescrizione prevale sulla particolare tenuità del fatto
27/06/2015Una eventuale declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevale, in ogni caso, su una declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto. E ciò, sia in relazione alle diverse conseguenze scaturenti dalle due pronunce, sia in relazione al fatto che con la prima il reato si...
L'etanolo nelle urine non vale a provare lo stato di ebbrezza
26/06/2015Con sentenza n. 27005 depositata il 25 giugno 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un conducente avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello lo aveva condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica, aggravato dall'ora notturna. La Corte...