CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
Pubblicato il 02 luglio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L'INPS, con il messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, fornisce chiarimenti sulla proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga disposta dal comma 189 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207).
Aree di crisi industriale complessa: proroga CIGS e mobilità in deroga
Nell’ambito della strategia del Governo per fronteggiare la crisi occupazionale nelle aree di crisi industriale complessa, la legge di Bilancio 2025 stanzia 70 milioni di euro a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione. Tali risorse sono destinate:
- al completamento dei piani di recupero occupazionale previsti dall’art. 44, comma 11-bis, del D.Lgs. 148/2015;
- agli interventi di cui all’art. 53-ter del D.L. 50/2017;
- per estensione interpretativa, anche ai trattamenti derivanti da norme collegate quali l’art. 1, commi 140 e 141 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) e l’art. 25-ter del D.L. 119/2018 (mobilità in deroga).
L'INPS ricorda che la normativa in materia di trattamenti di mobilità in deroga prevede che a ogni singolo lavoratore possa essere concesso un periodo massimo di 12 mesi di mobilità, purché risulti beneficiario di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga, a condizione che ai medesimi lavoratori siano contestualmente applicate le misure di politica attiva individuate in un apposito piano regionale da comunicare al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Pertanto, alla luce della disposta proroga, a un lavoratore già beneficiario di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria possono essere concessi ulteriori 12 mesi, fermo restando il requisito della continuità.
Distribuzione regionale delle risorse
Con decreto interministeriale del 28 marzo 2025, n. 989, è stata ripartita la dotazione di 70 milioni tra le Regioni aventi diritto, come segue:
Regione |
Stanziamento (€) |
Toscana |
34.674.679,17 |
Molise |
5.065.286,82 |
Lazio |
8.082.032,72 |
Puglia |
1.739.493,81 |
Sicilia |
1.739.493,81 |
Sardegna |
8.480.032,35 |
Campania |
4.275.580,12 |
Piemonte |
3.769.033,93 |
Marche |
2.174.367,27 |
Totale |
70.000.000,00 |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: