Diritto Penale

Domiciliari anche senza braccialetto

20/05/2016

Il giudice può in ogni caso disporre gli arresti domiciliari - e non per forza optare per la più grave custodia carceraria – anche qualora il richiesto braccialetto elettronico non sia disponibile. Verifica concreta idoneità della misura Più precisamente, il giudice investito di una richiesta di...

DirittoDiritto Penale

Precedenza al sequestro su beni societari

20/05/2016

Il sequestro preventivo per reati tributari commessi dal rappresentante di una società, deve essere disposto prima sui beni della società medesima e poi eventualmente, in caso di impossibilità, su quelli del manager. E’ quanto in sintesi affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale,...

DirittoDiritto Penale

Reato estinto con riparazione integrale

19/05/2016

L’estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie, prevista dall’articolo 35 del Decreto legislativo n. 274/2000 per i reati di competenza del giudice di pace, impone all’organo giudicante la ragionata verifica circa l’integralità del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale, e...

Diritto PenaleDiritto

Associazione per delinquere Concorso esterno a SU

19/05/2016

La Prima sezione penale di Cassazione, con decisione presa all’udienza del 13 maggio 2016, ha rimesso alle Sezioni unite la questione esaminata e concernente la configurabilità del cosiddetto concorso esterno nel delitto di associazione per delinquere previsto e punito dall’articolo 416 del Codice...

Diritto PenaleDiritto

Secondo test Tasso alcolico più alto

19/05/2016

Non è affatto inverosimile che la seconda rilevazione del tasso alcolico dia un risultato superiore rispetto alla prima, posto che la percentuale di alcol nell'organismo, successivamente all'assunzione, varia secondo una curva di assorbimento che non ha sviluppo decrescente. E’ quanto, in sintesi,...

DirittoDiritto Penale

Saluto fascista è reato

18/05/2016

Fare il saluto fascista allo stadio durante una competizione calcistica, costituisce reato. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, respingendo il ricorso di alcuni tifosi, imputati per aver fatto il saluto fascista per tutta la durata dell’inno nazionale durante una partita di...

DirittoDiritto Penale

Omissioni in bilancio sempre sanzionate

17/05/2016

La mancata esposizione in bilancio di poste attive e passive effettivamente esistenti nel patrimonio della società, è fatto certamente riconducibile allo schema della nuova incriminazione per falso in bilancio, anche qualora si propendesse per un’interpretazione restrittiva della nozione di “fatti...

DirittoDiritto Penale

Condanna ThyssenKrupp confermata

14/05/2016

La quarta sezione della Corte di Cassazione ha confermato il verdetto (bis) della Corte d’Assise d’Appello di Torino reso il 29 maggio 2015, in ordine alla condanna di sei tra manager e dirigenti della ThyssenKrupp. Dopo una lunga e complessa vicenda processuale, gli stessi sono stati, pertanto,...

DirittoDiritto Penale

Negata rinnovazione prove inutilizzabili

14/05/2016

In tema di prove, è sempre possibile disporre la rinnovazione di un atto probatorio inutilizzabile, purché l’inutilizzabilità non derivi dalla violazione di un divieto previsto dall'art. 191 c.p.p. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, respingendo la richiesta del Procuratore generale di...

DirittoDiritto Penale

Consulta sul Market abuse

13/05/2016

Questioni di legittimità inammissibili La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento all’articolo 187-bis, comma 1, del Decreto legislativo n. 58/1998 (Testo unico in materia di intermediazione finanziaria), sulla...

DirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza