Diritto Penale

Sinistro imprevedibile Condanna esclusa

25/05/2016

L’utente della strada è da ritenere responsabile anche del comportamento imprudente altrui, purché questo rientri nel limite della prevedibilità, prevedibilità che deve essere valutata in concreto e non in astratto. Nel dettaglio, è necessario che l’imputazione soggettiva dell’evento avvenga...

DirittoDiritto Penale

Pericolo reiterazione non automatico

24/05/2016

Incarichi direttivi Non giustificano concretezza del pericolo  Non è automatica la conferma di misure interdittive a carico del manager accusato di aver dolosamente provocato il default di una società, solo perché attualmente ricopre posizioni di vertice in altre aziende, non sussistendo...

DirittoDiritto Penale

Autoriciclaggio da sentenza estera ante riforma

24/05/2016

Riconoscimento condanna straniera Per il riconoscimento della sentenza straniera di condanna, anche ai fini dell’applicazione delle pene accessorie, è condizione necessaria che il fatto per il quale l’imputato è stato punito all’estero costituisca reato secondo la legge italiana del tempo in cui fu...

DirittoDiritto Penale

Stalking tramite Facebook

24/05/2016

La caratteristica fondamentale dell’incriminazione per stalking è la reiterazione delle condotte e non il singolo episodio che, pur potendo, in ipotesi, integrare in sé un autonomo reato, va letto nell’ambito delle complessive attività persecutorie. Così, l’invio di messaggi minatori e insulti...

DirittoDiritto Penale

Coltivazione cannabis con rilevanza penale

21/05/2016

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 75 del D.P.R. n. 309/1990 (Testo unico in materia di stupefacenti), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 13, secondo comma, 25, secondo comma, e 27, terzo comma della Costituzione, nella...

DirittoDiritto Penale

Domiciliari anche senza braccialetto

20/05/2016

Il giudice può in ogni caso disporre gli arresti domiciliari - e non per forza optare per la più grave custodia carceraria – anche qualora il richiesto braccialetto elettronico non sia disponibile. Verifica concreta idoneità della misura Più precisamente, il giudice investito di una richiesta di...

DirittoDiritto Penale

Precedenza al sequestro su beni societari

20/05/2016

Il sequestro preventivo per reati tributari commessi dal rappresentante di una società, deve essere disposto prima sui beni della società medesima e poi eventualmente, in caso di impossibilità, su quelli del manager. E’ quanto in sintesi affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale,...

DirittoDiritto Penale

Reato estinto con riparazione integrale

19/05/2016

L’estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie, prevista dall’articolo 35 del Decreto legislativo n. 274/2000 per i reati di competenza del giudice di pace, impone all’organo giudicante la ragionata verifica circa l’integralità del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale, e...

Diritto PenaleDiritto