Diritto Penale
Frodi Confisca con calcolo aritmetico
14/06/2016La terza Sezione penale della Cassazione, chiamata a decidere sulla confisca nell'ambito delle frodi fiscali, ha chiarito che la stessa è illegittima senza il calcolo aritmetico sul risparmio di spesa frutto dell'evasione. Carente motivazione Dunque, non basta al Gip indicare la somma presunta del...
Riciclaggio all'estero Giudice italiano
14/06/2016In tema di riciclaggio commesso in parte all’estero, va affermata la giurisdizione italiana quando nel territorio dello Stato si sia verificato anche solo un frammento della condotta, il cui oggettivo rilievo, seppur privo dei requisiti di idoneità e di inequivocità richiesti per il tentativo, sia...
Messa alla prova Aggravanti non contano
11/06/2016Ai fini dell’individuazione dei reati non ricompresi nell'art. 550 comma 2 c.p.p. – per i quali è ammessa la sospensione del procedimento con messa alla prova – occorre avere riguardo esclusivamente alla pena edittale massima prevista per la fattispecie base, prescindendo dalla contestazione delle...
Interposizione reale: può essere elusione
11/06/2016Ex articolo 37, terzo comma, Dpr 600/73, se risulta che il contribuente ha di fatto percepito gli introiti, in base a presunzioni gravi, precise e concordanti, devono essere imputati allo stesso i redditi formalmente attribuiti a un soggetto interposto. Non rileva se si tratti di interposizione...
Diffamazione esclusa su luoghi comuni
10/06/2016L'affermazione offensiva, che sia caratterizzata da preconcetti e luoghi comuni, senza consentire l'individuazione specifica ovvero riferimenti inequivoci a circostanze e fatti di notoria conoscenza attribuibili ad un determinato individuo, non porta all’integrazione del reato di diffamazione. Ed...
Senza demolizione Sospensione revocata
09/06/2016In materia di reati edilizi, la revoca della sospensione della pena opera di diritto, nel caso in cui il condannato non abbia provveduto all'istanza di dissequestro ed alla demolizione dell’opera abusiva – adempimento cui la sospensione medesima è subordinata – nel termine richiesto per la revoca...
Programmi pc senza licenza E’ reato
08/06/2016La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la responsabilità penale di un rappresentante di un’eliografia – respingendone il ricorso - per il reato di cui all'art. 171 bis Legge 633 del 22 aprile 1941, per aver detenuto all'interno del personal computer aziendale, programmi per...
Soggiorno irregolare No reclusione
08/06/2016E’ contraria alle disposizioni comunitarie la normativa di uno Stato membro che consenta, in conseguenza del mero irregolare ingresso attraverso una frontiera interna, la reclusione di un cittadino di un paese terzo, nei confronti del quale non sia stata ancora conclusa la procedura di rimpatrio...
Investigazioni Gdf in fase cautelare
08/06/2016Le risultanze degli atti investigativi espletati dalla Guardia di Finanza, possono essere utilizzate nella fase cautelare del successivo giudizio penale, senza che scattino le garanzie previste dal codice di rito penale. E’ quanto precisato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale,...
Omesso avviso udienza Giudizio nullo
07/06/2016Si ha nullità assoluta ed insanabile della sentenza e del procedimento penale in caso di omesso avviso dell’udienza, anche camerale, al difensore di fiducia che sia stato ritualmente nominato. Nullità anche se udienza è camerale Se è infatti vero che nella udienza camerale in appello la presenza...