Diritto Penale

Chiamate per figli Niente molestie

29/06/2016

Non commette molestia la ex moglie che continuamente ed a tutte le ore chiama o contatta il marito tramite messaggi, se per parlare dei figli o per sollecitarlo a rispettare gli obblighi economici di mantenimento. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, accogliendo il ricorso...

DirittoDiritto Penale

“Giudice omofobo” Non è diffamazione

28/06/2016

Il diritto di critica dei provvedimenti giudiziari e dei comportamenti dei magistrati deve essere riconosciuto nel modo più ampio possibile, non solo perché la cronaca e la critica possono essere tanto più larghe e penetranti, quanto più larga è la posizione...

DirittoDiritto Penale

Elezione domicilio non sottoscritta è nulla

28/06/2016

Condanna va revocata La dichiarazione o elezione di domicilio ricevute a verbale dalla polizia giudiziaria sono nulle qualora il verbale medesimo non risulti sottoscritto dall’indagato, mancando, in tal caso, il dato formale e la concreta riferibilità della dichiarazione al soggetto dichiarante. L’elezione di...

DirittoDiritto Penale

Cartella annullata Sequestro revocato

25/06/2016

L’intervenuto annullamento della cartella esattoriale, ancorché con sentenza non definitiva, comporta il venir meno della pretesa tributaria e, dunque, l’esistenza del profitto del reato. In detto contesto e “allo stato”, sarebbe privo di qualsiasi giustificazione il mantenimento del sequestro...

DirittoDiritto Penale

Possesso contante non giustifica riciclaggio

24/06/2016

Il mero possesso di un’ingente somma di denaro non può giustificare ex sé, in assenza di qualsiasi riscontro investigativo, l’elevazione di un’imputazione di riciclaggio, senza che sia in alcun modo verificata l’esistenza di un delitto presupposto, o anche solo l’esistenza di relazioni tra...

DirittoDiritto Penale

Sequestro beni amministratore legittimo

24/06/2016

Quando si procede per reati tributari commessi dal legale rappresentante di una società, è legittimo il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente dei beni personali del rappresentante medesimo, qualora sia impossibile reperire il profitto del reato ed il soggetto stesso non abbia...

DirittoDiritto Penale

Condanna revocata da giudice esecuzione

24/06/2016

In caso di Abolitio criminis La sentenza penale di condanna pronunciata dopo l’entrata in vigore della legge che ha abrogato la norma incriminatrice può essere revocata dal giudice dell’esecuzione qualora l’evenienza di abolitio criminis non sia stata rilevata dall’organo che giudicava la...

DirittoDiritto Penale

Depenalizzazione e risarcimenti Parola alle SU

23/06/2016

La Seconda sezione penale di Cassazione ha rimesso alla valutazione delle Sezioni unite la soluzione del contrasto emerso con riferimento all’applicazione del Decreto legislativo n. 7/2016 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili) per...

Diritto PenaleDiritto

Doppia violazione No ne bis in idem

23/06/2016

Tra due violazioni, una di natura amministrativa e l’altra di natura penale, il giudice non può rilevare il ne bis in idem, ma piuttosto sollevare la questione di legittimità costituzionale circa l’interpretazione del disposto di cui all’art. 649 c.p.p. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione,...

DirittoDiritto Penale