Diritto Penale
Condanna revocata da giudice esecuzione
24/06/2016In caso di Abolitio criminis La sentenza penale di condanna pronunciata dopo l’entrata in vigore della legge che ha abrogato la norma incriminatrice può essere revocata dal giudice dell’esecuzione qualora l’evenienza di abolitio criminis non sia stata rilevata dall’organo che giudicava la...
Depenalizzazione e risarcimenti Parola alle SU
23/06/2016La Seconda sezione penale di Cassazione ha rimesso alla valutazione delle Sezioni unite la soluzione del contrasto emerso con riferimento all’applicazione del Decreto legislativo n. 7/2016 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili) per...
Doppia violazione No ne bis in idem
23/06/2016Tra due violazioni, una di natura amministrativa e l’altra di natura penale, il giudice non può rilevare il ne bis in idem, ma piuttosto sollevare la questione di legittimità costituzionale circa l’interpretazione del disposto di cui all’art. 649 c.p.p. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione,...
Violenza sessuale a scuola Sì a minore gravità
21/06/2016Il requisito della minore gravità può essere riconosciuto solo ad esito di una valutazione globale del fatto, che tenga conto del grado di coartazione esercitato sulla vittima, delle sue condizioni fisiche e mentali, dell’entità della compressione della libertà sessuale e del danno arrecato, anche...
Indagini difensive praticante inutilizzabili
21/06/2016Giudizi di fronte a tribunale collegiale Sono illegittime le attività di investigazione difensiva svolte, nell’ambito di un procedimento di competenza del tribunale in composizione collegiale, da difensore non abilitato al patrocinio di fronte al predetto organo giudiziario ma solo di fronte al...
Sequestro sproporzionato Riduzione dal Pm
21/06/2016Qualora il soggetto destinatario del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente rilevi l’eccedenza fra il valore del bene sottoposto alla misura ed il profitto in ipotesi conseguito attraverso la contestata attività delittuosa, il rimedio che offre l’ordinamento...
Presunzioni tributarie giustificano sequestro
21/06/2016La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la legittimità del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, di beni mobili ed immobili appartenenti ad un imprenditore indagato, ex artt. 4 e 11 D. Lgs 74/2000, per aver omesso di dichiarare elementi reddituali a lui pervenuti,...
Depenalizzazione Restano effetti civili
17/06/2016Anche se l’art. 12 del D.Lgs. 7/2016 ha depenalizzato il reato di ingiuria trasformandolo in illecito amministrativo, il danneggiato può continuare ad essere risarcito sul piano civile. Assoluzione per abolitio criminis non pienamente liberatoria D’altro canto non può trascurarsi che una sentenza...
Sequestro preventivo Al terzo se provato
16/06/2016La Cassazione chiarisce che il bene intestato al familiare dell’indagato, anche se prossimo congiunto, non può essere sequestrato senza la dimostrazione della proprietà fittizia. Il caso di specie, nell’ambito di un’inchiesta per evasione fiscale il Gip del Tribunale, su richiesta del Pm, disponeva...
Più reclusione Avvocato responsabile
16/06/2016In materia di responsabilità professionale dell’avvocato conseguente alla tardiva impugnazione di una sentenza penale di condanna, alla quale faccia seguito l’impossibilità per il cliente di ottenere in sede di appello una condanna a pena minore, il danno da risarcire in favore del condannato, di...