Diritto Penale
Estorsione del datore di lavoro, quando si prescrive il reato?
10/08/2023Risponde di estorsione il datore di lavoro che costringe i lavoratori, dietro minaccia di licenziamento, a sottoscrivere quietanze retributive per un importo superiore a quello corrisposto in contanti. La Cassazione sulla prescrizione del reato.
Datore di lavoro responsabile anche con qualifica solo formale
09/08/2023Infortuni sul lavoro: la responsabilità dell'amministratore della società non viene meno per il fatto che il ruolo rivestito sia meramente apparente. Ciò, in ragione della posizione di garanzia assegnatagli dall'ordinamento.
Superbonus, sì al sequestro di cellulari e pen drive nell'indagine per frode
04/08/2023Confermato, dalla Cassazione, il sequestro probatorio di cellulari e pen drive disposto nell'ambito di un'indagine per frode su bonus edilizi a carico di commercialista, tecnico progettista, asseveratore cilas, project manager.
Sequestri e confische adeguati alle norme Ue: sì del CdM
04/08/2023Via libera del Consiglio dei ministri, in esame preliminare, a due decreti attuativi di norme europee in materia di cooperazione giudiziaria: riconoscimento reciproco di sequestri e confische, nomina a membro nazionale di Eurojust.
Remissione tacita se il querelante non compare come teste
03/08/2023Precisazioni della Corte di cassazione sull'improcedibilità derivante dalla remissione processuale tacita della querela, per come introdotta dalla riforma del processo penale a firma Cartabia.
Imprenditore formale e imprenditore di fatto quali autori della condotta illecita
02/08/2023Precisazioni della Corte di cassazione relativamente alle ipotesi in cui la fattispecie incriminatrice faccia espresso riferimento alla "titolarità" dell'impresa per tracciare il confine tra reato e illecito amministrativo.
Controllo a distanza dei lavoratori, l'autorizzazione successiva salva il datore
01/08/2023Videosorveglianza dei lavoratori illecita? Datore assolto per particolare tenuità del fatto se ha eliminato le conseguenze del reato avendo ottenuto l'autorizzazione e corrisposto le sanzioni. Le precisazioni della Corte di cassazione.
Giustizia riparativa, le regole sul trattamento privacy nei nuovi Centri
31/07/2023Pubblicato in Gazzetta un nuovo provvedimento attuativo delle disposizioni della Riforma Cartabia in materia giustizia riparativa: la disciplina del trattamento dei dati personali da parte dei Centri per la giustizia riparativa.
Sospensione condizionale della pena. SU: restituzione o risarcimento se c'è la parte civile
28/07/2023Va esclusa la possibilità di subordinare la sospensione condizionale della pena all'adempimento dell'obbligo di restituzione o risarcimento, in assenza di una parte civile costituita in giudizio. La sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione.
Atti penali, deposito digitale e cartaceo durante la fase transitoria
26/07/2023Dopo lo slittamento dell'obbligo di deposito esclusivamente mediante portale telematico, nuove indicazioni del ministero della Giustizia per quanto riguarda il deposito degli atti penali.