Diritto Penale
Bancarotta fraudolenta in caso di conferimenti restituiti senza termine
29/09/2023Crisi aziendale: si configura una distrazione da bancarotta societaria se il conferimento per futuro aumento di capitale viene restituito al socio prima e a prescindere del termine. I principi enunciati dalla Corte di cassazione.
Violenza di genere, in vigore le modifiche al Codice rosso
29/09/2023Delitti di violenza domestica o di genere. In vigore dal 30 settembre 2023 la Legge che rende più stringente l'obbligo del Pm, nei delitti di violenza domestica o di genere, di assumere informazioni dalla persona offesa. Le novità.
Giustizia. Decreto intercettazioni e reati ambientali, sì alla fiducia
28/09/2023Lotta a criminalità informatica e incremento cybersicurezza, giro di vite sui reati ambientali, trasparenza nelle gare: le nuove misure del Dl Giustizia il cui Ddl di conversione ha ottenuto la fiducia della Camera.
Bancarotta da falso in bilancio, valutazione al momento del fallimento
22/09/2023La Cassazione sul momento consumativo del reato di bancarotta da falsità in bilancio: va fatto riferimento alla dichiarazione di fallimento, non conta quando sono state realizzate le condotte di falso in bilancio. Le indicazioni della Suprema corte.
Impugnazione per i soli interessi civili. SU: riforma Cartabia non retroattiva
22/09/2023E' stata depositata la sentenza con cui le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno fornito chiarimenti in ordine all'applicazione della parte della riforma Cartabia relativa alle impugnazioni per i soli interessi civili. Qual è la conclusione delle SU?
Mobbing, sì al risarcimento anche se il dipendente è stato licenziato
20/09/2023Il licenziamento del lavoratore per giusta causa è legittimo? Questo non esclude la sussistenza di condotte mobbizzanti poste in essere dal datore nel corso del rapporto di lavoro. Le precisazioni della Cassazione.
Frode sul superbonus, sequestro sia del prodotto che del profitto del reato
19/09/2023Superbonus, sì al sequestro sia del prodotto che del profitto del reato: il prodotto si identifica nel credito illecitamente creato mentre il profitto nella cessione dello stesso. Lo ha precisato la Cassazione con sentenza n. 37138/2023.
Reddito di cittadinanza, il reato di false dichiarazioni continua ad applicarsi
18/09/2023False dichiarazioni ai fini dell'indebita percezione del reddito di cittadinanza e relativa rilevanza penale in vista della definitiva abrogazione del beneficio, prevista per il 1° gennaio 2024. Le indicazioni della Cassazione.
Decreto Caivano in Gazzetta: lotta a criminalità minorile e baby gang
18/09/2023Contrasto ai reati commessi dai minori, inasprimento delle pene per possesso di armi e droga, estensione del Daspo urbano e del divieto d’accesso, sanzioni ai genitori. Tutte le misure del Decreto legge Caivano, pubblicato in Gazzetta e già in vigore.
Doppio procedimento penale e tributario, ne bis in idem?
14/09/2023La Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione del ne bis in idem con riguardo al sistema del doppio binario punitivo nel diritto tributario. Quali sono i criteri rilevanti per l'accertamento del ne bis in idem nel caso concreto?