Diritto Penale
Reati fiscali Possibile sostituire la pena detentiva con quella pecuniaria
25/07/2017Un contribuente che è stato condannato per un reato fiscale può ottenere la conversione della reclusione in una pena pecuniaria anche se versa in uno stato di insolvenza. Lo conferma la Corte di Cassazione, Sezione terza penale, con la sentenza n. 36636 depositata il 24 luglio 2017. Per la Suprema...
Custodia cautelare in carcere, ordinanze con termini rigidi
25/07/2017Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, perde di efficacia l’ordinanza sulla misura coercitiva se il tribunale del riesame, nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento della ordinanza che ha disposto o confermato la misura medesima, proceda al relativo deposito in un termine...
La particolare tenuità non va esclusa in presenza di mere denunce
25/07/2017L’applicazione della speciale causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto non può essere esclusa in presenza di mere denunce per reati della stessa specie ormai risalenti, per le quali non sia stato dato corso ad un procedimento penale o non vi sia stato un accertamento giudiziale in...
Omesso versamento Iva. Ad escluderlo, non basta l’ammissione al concordato
24/07/2017Solo l’omologazione, e non anche la semplice ammissione al concordato preventivo – sia pure intervenuta antecedentemente alla scadenza del termine per il versamento dell’imposta – può escludere il reato di omesso versamento Iva ex art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000. E’ questo l’orientamento cui ha dato...
Cooperazione giudiziaria tra Stati non Ue
24/07/2017Nuove regole in arrivo per la cooperazione giudiziaria tra Paesi non facenti parte dell’Unione europea. Il Consiglio dei Ministri, il 21 luglio 2017, su proposta del Ministro della giustizia Andrea Orlando, ha infatti approvato in esame preliminare, tra gli altri, il Decreto di attuazione della...
Sì al sequestro per gli importi non ancora corrisposti con le rate dell'adesione
21/07/2017La Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 35781 del 20 luglio 2017, chiarisce che l'aver concordato con l’amministrazione finanziaria il pagamento rateale del debito e aver già pagato alcune rate non ferma il successivo sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, per...
Stalking dal dipendente comunale. Ente condannato a risarcire la vittima
20/07/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per stalking dell’addetto alla gestione di una biblioteca comunale, per aver posto in essere, ai danni di una dipendente sua collega, una serie di “persecuzioni professionali” caratterizzate da violenze morali ed atteggiamenti...
Legge sul reato di tortura. In Gazzetta
20/07/2017E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale - n. 166 del 18 luglio 2017 - la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura, mediante l’inserimento di un nuovo articolo (613 – bis) al codice penale, che punisce con la reclusione da 4 a 10 anni la condotta di...
Comandante Schettino condannato in Cassazione. Depositate le motivazioni
20/07/2017Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 12 maggio 2017, la Suprema Corte di Cassazione, quarta sezione penale - ponendo fine alla nota vicenda giudiziaria originata dal naufragio della Costa Concordia – ha confermato la condanna del Comandante Francesco Schettino a...
Sotto processo la prescrizione Iva L’Avvocato generale Ue chiede modifiche
19/07/2017Il procedimento penale, una volta iniziato, deve arrivare alla sua conclusione e l'unico limite temporale ammissibile è quello dettato dalla ragionevole durata del processo, da osservare da parte di tutti gli Stati membri. Sono le parole presenti nella conclusioni presentate il 18 luglio 2017,...