Diritto Penale
Sì al sequestro per gli importi non ancora corrisposti con le rate dell'adesione
21/07/2017La Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza 35781 del 20 luglio 2017, chiarisce che l'aver concordato con l’amministrazione finanziaria il pagamento rateale del debito e aver già pagato alcune rate non ferma il successivo sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, per...
Legge sul reato di tortura. In Gazzetta
20/07/2017E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale - n. 166 del 18 luglio 2017 - la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura, mediante l’inserimento di un nuovo articolo (613 – bis) al codice penale, che punisce con la reclusione da 4 a 10 anni la condotta di...
Comandante Schettino condannato in Cassazione. Depositate le motivazioni
20/07/2017Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 12 maggio 2017, la Suprema Corte di Cassazione, quarta sezione penale - ponendo fine alla nota vicenda giudiziaria originata dal naufragio della Costa Concordia – ha confermato la condanna del Comandante Francesco Schettino a...
Stalking dal dipendente comunale. Ente condannato a risarcire la vittima
20/07/2017La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per stalking dell’addetto alla gestione di una biblioteca comunale, per aver posto in essere, ai danni di una dipendente sua collega, una serie di “persecuzioni professionali” caratterizzate da violenze morali ed atteggiamenti...
Non stampare e annotare le fatture è occultamento
19/07/2017Ricade nell'occultamento delle scritture contabili obbligatorie - reato permanente ex articolo 10 Dlgs 74/2000 - la mancata conservazione e annotazione in contabilità delle fatture attive emesse e consegnate a terzi. Così ha deciso la Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 35173 del...
Sotto processo la prescrizione Iva L’Avvocato generale Ue chiede modifiche
19/07/2017Il procedimento penale, una volta iniziato, deve arrivare alla sua conclusione e l'unico limite temporale ammissibile è quello dettato dalla ragionevole durata del processo, da osservare da parte di tutti gli Stati membri. Sono le parole presenti nella conclusioni presentate il 18 luglio 2017,...
Modifica dell’imputazione: riaperto il patteggiamento
18/07/2017La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 516 c.p. p. nella parte in cui non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 c.p.p., relativamente al fatto diverso emerso nel corso dell’istruzione...
Ordine europeo di indagine penale. Decreto in Gazzetta
14/07/2017Sulla Gazzetta ufficiale n. 162 del 13 luglio 2017, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 108 del 21 giugno 2017, provvedimento che reca norme attuative della direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale. L’ordine europeo di indagine penale, introdotto con il presente...
Reati di droga con anomalia sanzionatoria
14/07/2017La Corte costituzionale si è pronunciata su due questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Ferrara e dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Rovereto relativamente all’articolo 73, comma 1, del Testo unico delle leggi in materia di disciplina di stupefacenti...
Ritenute fiscali Omesso versamento Soglia con favor rei
14/07/2017Secondo la Corte di cassazione - Terza sezione penale, sentenza n. 34362 del 13 luglio 2017 - in caso di omesso versamento delle ritenute certificate che non superi la soglia quantitativa di punibilità prevista dalla legge vigente, 150mila euro, deve essere applicato il favor rei anche se la...