Diritto Penale
Niente confisca sul bene del coniuge che ha una sua capacità economica
25/08/2017Nell’ambito delle misure di prevenzione patrimoniale, come nel caso della confisca, il rapporto esistente tra il proposto ed il coniuge, i figli e gli altri conviventi, costituisce una circostanza di fatto significativa per affermare la fittizietà dell’intestazione dei beni dei quali il proposto non...
Beni sotto confisca di prevenzione. Tutela del terzo cessionario di credito
24/08/2017In tema di confisca di prevenzione di beni gravati da ipoteca, il riconoscimento di una situazione di affidamento incolpevole del creditore assistito da garanzia, non è necessariamente precluso dal fatto che il medesimo abbia acquistato il diritto in epoca successiva all'adozione del sequestro,...
Spese processuali anche alla parte civile che depositi solo memorie conclusive
23/08/2017La parte civile che, nel giudizio di legittimità, non sia intervenuta alla discussione in pubblica udienza ha comunque diritto ad ottenere la liquidazione delle spese processuali qualora depositi memorie conclusive e la relativa nota spese. Ciò sulla base di quanto previsto dall’articolo 541 del...
Abuso d’ufficio. Custodia in carcere per l’assessore
23/08/2017Il reato di abuso d’ufficio è ravvisabile anche in relazione ad atti discrezionali, ove il pubblico ufficiale faccia uso dei poteri riconosciutigli per uno scopo diverso da quello per cui i poteri stessi gli sono stati conferiti e, quindi, per il perseguimento di interessi privati dissonanti rispetto...
Esercizio abusivo della professione. Tutela estesa per l'Ordine
23/08/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, nel confermare la condanna di un soggetto (in associazione con altri) per esercizio abusivo della professione di psicologo, ha ammesso la costituzione di parte civile del relativo Ordine professionale per il risarcimento dei danni morali e patrimoniali...
Azione penale per omesse ritenute anche prima della definizione in sede amministrativa
22/08/2017Il pubblico ministero può esercitare ritualmente l’azione penale per il reato di evasione contributiva anche se non sia stato perfezionato il procedimento per la definizione in sede amministrativa, “così come esercita l’azione penale per i fatti costituenti reato di cui sia venuto a conoscenza...
Riforma processo penale. Linee guida della Cassazione
21/08/2017In due recenti relazioni, la n. 56 e n. 103 del 2017, la Cassazione si è occupata delle nuove disposizioni procedurali penali di cui alla recente Legge n. 103 del 23 giugno 2017, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario”. Ricadute nel giudizio di...
Affidamento in prova ai servizi sociali, in caso di pentimento
18/08/2017La Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha confermato la statuizione con cui il Tribunale di Sorveglianza rigettava l’istanza avanzata dall'imputato – in espiazione di pena per reato di associazione a delinquere...
Rubata corrente elettrica? Niente esimente per l’indigente
15/08/2017La Corte di cassazione ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito ad una donna per aver sottratto illecitamente energia elettrica da una plafoniera del proprio condominio, dopo averla fatta manomettere da un suo incaricato, per alimentare i locali del proprio...
Pubblicato il Piano di prevenzione suicidi nelle carceri
15/08/2017Si segnala la pubblicazione in Gazzetta, la n. 189 del 14 agosto 2017, dell’accordo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Conferenza unificata del 27 luglio 2017 recante il “Piano nazionale per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti”. Il Piano,...