Diritto Penale
Frode sotto soglia, norme sulla prescrizione non vanno disapplicate
23/06/2017In presenza di reati tributari caratterizzati dalla previsione di una soglia di punibilità rapportata all’entità dell’imposta evasa, si ha disapplicazione della disciplina della prescrizione, ai sensi degli articoli 160 e 161 Codice penale, qualora insorga un pregiudizio per la tutela degli...
Abusiva la tenuta della documentazione fiscale dopo l’uscita dall’Albo dei commercialisti
22/06/2017Il professionista che si cancella dall’Albo dei dottori commercialisti e continua a tenere e trasmettere la documentazione fiscale ricade nel reato di esercizio abusivo della professione di consulente del lavoro. L’ex commercialista, condannato nei due gradi di giudizio e ricorrente in cassazione,...
Archiviazione per particolare tenuità non ricorribile in Cassazione
21/06/2017La Terza sezione penale di Cassazione si è pronunciata in materia di provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto, sancendo il principio di diritto secondo cui detto provvedimento non è ricorribile per Cassazione, ad esclusione delle ipotesi previste nel comma 6, dell’articolo 409...
Per violazione dei criteri di competenza escluso il reato di dichiarazione infedele
21/06/2017Con l’avvento della riforma del Dlgs 158/15, l’imputazione di costi e ricavi in violazione dei criteri di competenza non integra più il reato di dichiarazione infedele e da ciò consegue la revoca della sentenza di condanna per intervenuta depenalizzazione. Ciò è quanto affermato nella sentenza n....
Ritocchi al Codice antimafia all’esame del Senato
21/06/2017Presso l’Aula del Senato è attualmente in discussione il testo di un disegno di legge modificativo del Codice delle leggi antimafia (Decreto legislativo n. 159/2011), del Codice penale e delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del Codice di procedura penale. Modifiche in tema di misure di prevenzione personali e...
Remissione del debito del condannato. La valutazione del giudice di sorveglianza
20/06/2017Per la Corte di cassazione, il giudice di sorveglianza a cui sia stata rivolta una richiesta di remissione del debito per le spese processuali e di mantenimento in carcere del condannato che abbia sofferto un periodo di detenzione, è tenuto ad operare una valutazione complessiva e con criteri di...
Radio e tv troppo alte. Condanna per disturbo alla quiete
20/06/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna ex art. 659 c.p. di un condomino, per aver lo stesso arrecato disturbo alle occupazioni ed al riposo dei vicini, mediante rumori prodotti dal televisore o dalla radio nel proprio appartamento, mantenendoli a lungo accessi ad altissimo volume, anche...
Ordine europeo di indagine e misure urgenti di ricapitalizzazione precauzionale
19/06/2017Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 16 giugno 2017, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo contenente norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale. Il provvedimento, approvato in esame...
Dichiarazione fraudolenta. Patteggiamento solo se il debito tributario è estinto
19/06/2017Secondo il chiaro disposto di cui all’articolo 13-bis, comma 2, del Decreto legislativo n. 74/2000, la possibilità di patteggiamento, in caso di reati tributari in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, presuppone che ricorrano gli estremi per l’applicazione delle circostanze...
Condominio parte civile, anche senza l’amministratore
17/06/2017L’amministratore di condominio può esercitare, nel giudizio penale, l’azione civile per il risarcimento dei danni subiti dal condominio. Questo, tuttavia, non esclude che tale azione possa essere esercitata direttamente dall’assemblea condominiale. Diversamente opinando, difatti, si dovrebbe...