Diritto Penale
Società partecipata Reati del pubblico ufficiale anche in capo al project manager
01/07/2017La Quinta sezione penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 31676, depositata in data 29 giugno 2017, si sofferma su un aspetto alquanto delicato: quello del rapporto tra impresa pubblica e impresa privata, con specifico riferimento ad un contratto di appalto, per chiarire se il project...
Guardasigilli: correzioni in arrivo su estinzione per condotte riparatorie e stalking
30/06/2017Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ritiene “infondate” le preoccupazioni che sono state espresse a riguardo dell’applicazione dell'estinzione del reato per condotta riparatoria, “sia pure soltanto alle ipotesi meno gravi di stalking”. Questo, in per quanto riguarda le nuove disposizioni...
Omesso riascolto dei testi. Italia condannata per processo non equo
30/06/2017La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per aver posto in essere una violazione dell’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che assicura il diritto a un processo equo, nell’ambito di una vicenda in cui un cittadino italiano aveva fatto ricorso ai giudici di...
Codice antimafia, circoscritto l’ambito di applicazione delle misure di prevenzione
29/06/2017Continua, presso l’Aula del Senato, l’esame del disegno di legge, recante modifiche al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, già approvato dall’altro ramo del Parlamento. Nel corso della seduta del 28 giugno 2017, in particolare, è stato presentato un emendamento dei relatori,...
Antiriciclaggio con errata corrige: confisca anche per l’autoriciclaggio
29/06/2017Sulla Gazzetta ufficiale n. 148 del 28 giugno 2017, è stato pubblicato un avviso di rettifica relativo al recente Decreto legislativo n. 90/2017, attuativo della IV direttiva antiriciclaggio nonché pubblicato, in Gazzetta, lo scorso 19 giugno 2017 ed in vigore dal prossimo 4 luglio. L’avviso...
Aerazione del ristorante troppo rumorosa? Condanna penale per la titolare
27/06/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la colpevolezza dell’amministratrice unica di un esercizio pubblico – ristorante, per la contravvenzione di cui all’art. 659 c.p., per aver permesso (o comunque non impedito) che l’impianto di aerazione del proprio locale superasse il...
Camere penali in stato di agitazione contro le modifiche al Codice antimafia
27/06/2017La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane, con delibera del 24 giugno 2017, ha proclamato lo stato di agitazione della categoria, in considerazione dell’approssimarsi dell’approvazione, presso il Senato, del disegno di legge di modifica del Codice delle leggi antimafia. Nel testo della...
Ddl reato di tortura in via d’approvazione. Proteste da magistrati ed avvocati
27/06/2017Dopo un rimpallo tra le due Camere che dura ormai da diversi anni, sta per essere approvato il Disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura, che ha passato l’esame del Senato lo scorso 17 maggio 2017 ed è ora di nuovo al vaglio della Camera per approvarne le ulteriori...
Non punibilità per particolare tenuità. No davanti al Giudice di pace
23/06/2017Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all’articolo 131-bis del Codice penale, non è applicabile nei procedimenti relativi ai reati di competenza del giudice di pace. E’ quanto si apprende dal contenuto di...
Reati contro il patrimonio culturale e contro i corpi politici, amministrativi o giudiziari. L’ok della Camera
23/06/2017Nella seduta del 22 giugno 2017, la Camera ha dato il proprio via libera al disegno di legge contenente disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale. Delitti contro il patrimonio culturale, testo al Senato Il provvedimento, che ora passa all’esame del Senato, interviene...