Diritto Penale
Mutamento giurisprudenziale favorevole al reo. Niente revoca del giudicato
12/08/2017Va esclusa la possibilità di estendere il procedimento della revoca del giudicato in executivis – ex art. 673 c.p.p. per i casi di abolitio criminis – alle ipotesi di overrulling favorevole, che ricorre in caso di mutamento di orientamento giurisprudenziale, quando il nuovo orientamento, ossia,...
Corruzione elettorale, scatta con la promessa
11/08/2017Il reato di corruzione elettorale – fattispecie di cui al secondo comma art. 86 D.p.r. n. 570/1960, che punisce l’elettore che, per dare o negare il voto, ha accettato offerte, promesse, ha ricevuto denaro od altra utilità – si consuma al momento...
Omesso versamento ritenute. Basta la condotta omissiva, non serve il fine di evadere
11/08/2017Per la sussistenza del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, non è richiesto il fine di evasione contributiva, né tantomeno l’intima adesione del soggetto alla volontà di violare il precetto. Il dolo del reato, difatti, è integrato dalla sola condotta omissiva...
Prefetto revoca la patente. Niente discrezionalità, giurisdizione al Giudice ordinario
11/08/2017Il Tar per il Piemonte, seconda sezione, ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione - in favore del Giudice ordinario - in ordine al ricorso presentato da un conducente, avverso il decreto prefettizio di revoca della patente...
Avvocato ammesso al passivo, se incaricato dalla società
09/08/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto la richiesta di un avvocato di essere ammesso allo stato passivo del Fallimento di una s.r.l. in liquidazione, in riferimento ai crediti per le prestazioni professionali svolte in favore del legale rappresentante della società nel corso di un procedimento penale...
Corruzione atti contrari ai doveri d’ufficio. Basta un parere
09/08/2017Confermata la contestazione per reato di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, a carico di un Direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate che – assieme ad alcuni consulenti professionisti parimenti imputati - si rendeva disponibile a definire la posizione tributaria di una società...
Sì al ricovero psichiatrico se l’imputato non osserva le cure
08/08/2017Non si può disporre una misura di sicurezza diversa dal ricovero in una struttura psichiatrica (R.e.m.s.), qualora sia accertata la totale incapacità di altri minori strumenti ad assicurare misure adeguate ed a prevenire gli effetti della diagnosticata pericolosità sociale dell’imputato (ed in...
Società in concordato preventivo. Commissario non può impugnare il sequestro
05/08/2017In tema di responsabilità da reato degli enti, il commissario giudiziale non è legittimato a proporre impugnazione avverso il provvedimento di sequestro preventivo funzionale alla confisca dei beni della società ammessa al concordato preventivo, in quanto, ai sensi dell’art. 167 R.d. n. 267/1942,...
Vittorio Emanuele di Savoia: diritto all'oblio negato
04/08/2017Il diritto di oblio sulle proprie vicende personali che fa capo ad ogni persona, si deve, invero, confrontare con il diritto della collettività ad essere formata ed aggiornata sui fatti da cui dipende la formazione dei propri convincimenti, anche se da questo derivi discredito alla persona che è...
Pena incostituzionale. Giudice dell’esecuzione può dichiarare la prescrizione
04/08/2017A fronte di una sentenza di illegittimità costituzionale che incida sul trattamento sanzionatorio, il giudice dell’esecuzione, quando a ciò sollecitato, non solo deve intervenire sulla stessa misura della pena o sulla sua specie (trasformando in legale una sanzione ormai illegale, perché determinata...