Diritto Penale
Omesse ritenute. Va assolto l’imprenditore che accende mutui per resistere alla crisi
11/05/2018No alla condanna per omesso versamento delle ritenute se il giudice omette di valutare le prove allegate dalla difesa relativamente alla grave crisi finanziaria dell’azienda e ai mutui volti a garantire l’andamento della società. La Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un...
Gip restituisce gli atti al Pm per valutare la tenuità? Decisione non ricorribile
10/05/2018Contrasto interpretativo risolto dalle Sezioni Unite penali Il provvedimento con cui il Gip, investito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna, restituisca gli atti al Pm perché valuti la possibilità di chiedere l’archiviazione del procedimento per particolare tenuità del fatto,...
Condanna per accesso nel profilo Facebook altrui, IP come prova
10/05/2018La Cassazione ha confermato la decisione condanna di un uomo per il reato di accesso abusivo a sistema informatico e sostituzione di persona, di cui all'articolo 615 ter del Codice penale, in quanto era stato ritenuto provato che lo stesso fosse entrato nel profilo Facebook di una terza...
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, ribadito il dolo generico
10/05/2018La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19671 del 7 maggio 2018, ribadisce che il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti, ravvisabile anche qualora il datore di lavoro, in...
Riforma ordinamento penitenziario. Appello UCPI a Mattarella
10/05/2018Proseguono le iniziative degli avvocati penalisti per chiedere l’inserimento della riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali. L’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) ha inviato un appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare...
Processo per reati fiscali. Per atti inviati spontaneamente non serve la rogatoria
10/05/2018E’ stata confermata, dalla Cassazione, la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, emessa dalla Corte d’appello nei confronti del legale rappresentante di una Spa. Documentazione trasmessa da autorità estera senza rogatoria e per...
Sezioni Unite: l'indennizzo per detenzione inumana si prescrive in dieci anni
09/05/2018Il diritto ad una somma di denaro, pari a otto euro per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo, si prescrive in dieci anni, decorrenti dal compimento di ciascun giorno di detenzione nelle indicate condizioni...
Frode informatica, truffa, minaccia. Al via il nuovo regime di procedibilità
08/05/2018Entrerà in vigore domani, 9 maggio 2018, il Decreto legislativo n. 36 del 10 aprile 2018 di modifica del regime di procedibilità per alcuni reati. Lo stesso, si rammenta, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2018. Ai sensi delle nuove disposizioni, è previsto che non si...
Condanna per omessa Iva: revocabile per importi sotto la nuova soglia
08/05/2018Il giudice dell’esecuzione può revocare le sentenze di condanna per omesso versamento dell’Iva, emesse prima della riforma del 2015, nel caso di reati contestati per importi non superiori alla nuova soglia di punibilità. La Terza sezione penale di Cassazione ha annullato la decisione con cui il...
Reato di falso in atto pubblico per chi mente sull’F24 presentato in banca
03/05/2018Costituisce falso in atto pubblico il comportamento di chi attesta falsamente al dipendente della banca, delegato all’incasso della somma versata a titolo di imposta, di essere stato autorizzato a dedurre dal proprio debito fiscale il corrispettivo credito di altro soggetto. Lo ha affermato la...