Diritto Commerciale

L’accomandante non partecipa alla gestione della Sas in fallimento anche se ruba dalle casse sociali

23/08/2010 Con la sentenza n. 13468 del 3 giugno 2010 la Corte di cassazione ha stabilito il non coinvolgimento del socio accomandante di Sas al fallimento della stessa. Non rilevano né la prestazione di garanzie né il prelievo di fondi dalle casse sociali per scopi personali, che integra un indebito o un illecito, poiché non costituiscono atti di ingerenza nell’amministrazione. Per tali motivi, non è possibile ritenere su tali basi un ruolo dell’accomandante nella gestione sociale, ex...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Maggiore tutela ai diritti di proprietà industriale

22/08/2010 Sulla Gazzetta ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 131/2010 contenente modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (codice della proprietà industriale) così come previsto dall'articolo 19 della legge 23 luglio 2009, n. 99. Le nuove norme sono state poste nell'ottica di armonizzare il Codice del nostro ordinamento con la disciplina comunitaria ed internazionale in materia. In particolare, al fine di rafforzare la protezione dei diritti...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il ricercatore rimane il titolare delle invenzioni

21/08/2010 Il recente Decreto legislativo 131 del 13 agosto 2010, contenente modifiche al Codice di proprietà industriale, non è intervenuto, per scelta del Governo, nella parte in cui la legge delega imponeva di restituire alle università e alle altre istituzioni pubbliche di ricerca la titolarità delle invenzioni realizzate dai loro ricercatori; in ogni caso, rimane la disposizione del 2005 secondo cui le università possono disporre di queste invenzioni in caso di ricerche finanziate da terzi.
DirittoDiritto Commerciale

No alla Scia per esercizi trasferiti in zone a programmazione

20/08/2010 Limiti all'utilizzo della Scia per il trasferimento di sede in caso di attività di somministrazione di alimenti e bevande da un luogo non soggetto a programmazione ad uno che la prevede od in zone tutelate. In questo caso è necessaria l'autorizzazione per l'avvio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico. Lo ha specificato la circolare n. 3637/C del 10 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo economico. Infatti il documento nota come l'articolo 19 della Legge n....
Diritto CommercialeDirittoFisco

Dal prossimo 2 settembre nuovo Codice della proprietà industriale

20/08/2010 Riassetto normativo ed organizzativo per il Codice della proprietà industriale con l'entrata in vigore, a far data dal 2 settembre prossimo, del corposo Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18/8/2010) che apporta rilevanti innovazioni. La materia necessitava di una riorganizzazione dopo che il legislatore aveva operato aggiustamenti al di fuori del Codice di proprietà industriale creando disordine a livello di coordinamento. Le nuove...
DirittoDiritto Commerciale

Più tutela alle biotecnologie

18/08/2010 Con l'approvazione del decreto legislativo n. 131 del 13 agosto scorso, che introduce misure integrative e correttive del Codice della Proprietà Industriale, è stata data maggior tutela alla proprietà industriale per coordinarsi con le norme comunitarie e dare spinta ai settori dell’innovazione e della ricerca. Il provvedimento armonizza l’ordinamento italiano a quello europeo ed internazionale, colmando preesistenti lacune; in particolare disciplina in modo più dettagliato il settore delle...
DirittoDiritto Commerciale

L'Antitrust difende l'attività di noleggio con conducente

17/08/2010 Con una segnalazione inviata dall'Antitrust al Presidente della regione Lazio Polverini viene affermato come la legge regionale sul servizio di noleggio con conducente sia restrittiva della concorrenza imponendo vincoli agli operatori che svolgono tale attività in particolare per i titolari di licenze rilasciate da comuni diversi da quello in cui si esegue la prestazione. In caso di trasferimento dell'iscrizione da un ruolo di una provincia a un'altra, viene imposto di superare un esame che...
Diritto CommercialeDiritto

Per l’iscrizione al Registro imprese serve la firma del titolare individuale

17/08/2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico, con parere n. 101914 del 3 agosto 2010, ha fornito alcuni chiarimenti sulla richiesta di iscrizione al registro delle imprese. La semplificazione introdotta con l’avvio di ComUnica ha creato non pochi dubbi ai diretti interessati. Così, l’intervento del Ministero si è reso utile per precisare che alla Camera di commercio non basta la firma digitale apposta da un professionista abilitato. La semplificazione amministrativa, infatti, appare più di forma che di...
Diritto CommercialeDiritto

Il Cndcec chiede chiarezza sulle quote Srl

11/08/2010 La missiva inviata al ministro Tremonti dal presidente del Cndcec, Siciliotti, muove dalle recenti sentenze dei tribunali di Vicenza e Grosseto, che sostengono che gli atti di trasferimento delle quote di Srl trasmessi dal commercialista con firma digitale abbisognano comunque dell’autentica del notaio. Secondo Siciliotti la questione pone non solo incertezze future ma anche notevoli rischi per migliaia di atti già stipulati. Eppure la ratio della norma era stata espressa proprio dal ministro...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiResponsabilità del professionistaDiritto Commerciale

Elementi indicati nella comunicazione di avvio istruttoria

07/08/2010 Con sentenza n. 4905 del 27 luglio scorso, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato da una compagnia telefonica avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva confermato un provvedimento sanzionatorio comminatole dall'Agcom per aver omesso, su alcune brochure, delle informazioni rilevanti per l'adesione al contratto.  Secondo la ricorrente, i provvedimenti con cui l'Antitrust aveva rigettato gli impegni dalla stessa proposti non erano ben motivati ed indeterminati e per...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo