Diritto Commerciale

Specificazioni del Tribunale Milano su incarichi e compensi in ambito concorsuale

15/10/2010 Con circolare del 27 settembre 2010, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha illustrato ai curatori, commissari e liquidatori fallimentari le “specificazioni, integrazioni e modifiche dei criteri di assegnazione degli incarichi in ambito concorsuale e di liquidazione dei relativi compensi” integrando quanto già indicato con circolare n. 2 del 23 marzo 2010. Tra le novità, si segnala l'introduzione della possibilità di proposta, da parte del giudice delegato o del curatore, del patto di...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Associazioni di categoria e professionisti nelle Agenzie per le imprese

15/10/2010 Entra in vigore il Dpr 159 del 9 luglio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 30 settembre scorso, recante i requisiti e le modalità di accreditamento per la nascita delle agenzia delle imprese. Il provvedimento definisce “agenzie per le imprese” i soggetti privati accreditati che svolgono funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi concernenti l'accertamento dei requisiti e dei presupposti di legge per la realizzazione, la trasformazione,...
Diritto CommercialeDiritto

Precisate le condizioni per l'esdebitazione

15/10/2010 L'esdebitazione, il beneficio, cioè, della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali, può essere concesso, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 142, comma secondo, Legge fallimentare, solo quando il fallimento si sia chiuso per ripartizione finale dell'attivo, attuata, quest'ultima, con un piano di riparto dove siano stati utilmente collocati tutti i creditori ammessi al passivo, sia privilegiati che chirografari, a prescindere da quale percentuale sia stata...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente musica nella sala d'aspetto dello studio se non c'è l'autorizzazione

15/10/2010 Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata per la proprietà industriale, con sentenza n. 10901 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da una società fonografica che chiedeva il riconoscimento di un equo compenso, a carico di uno studio dentistico, per la musica che quest'ultimo soleva diffondere nella propria sala d'aspetto.  I giudici milanesi, richiamando la pronuncia della Corte di giustizia relativa alla causa C-306/05, hanno sottolineato la necessità che le trasmissioni di musica in...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Estesa l’esenzione dall’Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione

14/10/2010 La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 21122, 21123 e 21124 depositate il 13 ottobre 2010, apre all’esenzione Irap al piccolo imprenditore sprovvisto di autonoma organizzazione. Nelle sentenze citate l’equiparazione con il lavoratore autonomo è fatta nei confronti di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Dunque, dichiarare un reddito d'impresa o di lavoro autonomo è una questione che non rileva ai fini dell'Irap. Con la dicitura piccoli imprenditori la pronuncia si riferisce...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Avvocato Ue: il divieto del Tribunale dei marchi comunitari ha pieno effetto sul territorio comunitario

08/10/2010 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate il 7 ottobre 2010 sulla causa C-235/09 - il divieto pronunciato da un Tribunale dei marchi comunitari ha, in via di principio e in mancanza di una disposizione esplicita in senso contrario, effetto di pieno diritto sull’intero territorio della Comunità. Inoltre, le conseguenti misure coercitive decise dallo stesso Tribunale per garantire l’osservanza di un divieto, devono intendersi come estese allo stesso territorio in cui è stata...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Verso lo Statuto delle imprese

06/10/2010 “Il Governo, su proposta del Ministro per lo Sviluppo Economico, presenta entro il 30 giugno di ciascun anno, un disegno di legge che preveda gli interventi necessari a promuovere e garantire la competitività delle micro, piccole e medie imprese, anche semplificandone gli adempimenti amministrativi”. È quanto si legge tra le norme per l’attuazione dello small business act. In tal senso si pone l’esame, conclusosi ieri, da parte della commissione delle Attività produttive della Camera degli...
Diritto CommercialeDiritto

La Cassazione annulla una delibera approvata all’unanimità dai soci

05/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20597 depositata il 4 ottobre 2010, ha decretato la nullità di una delibera totalitaria dell’assemblea di soci di un’azienda che convalidava un atto illecito ed in contrasto con l’utilità sociale che l’oggetto sociale dell’impresa di capitali persegue (articolo 41 secondo comma della Costituzione). La delibera autorizzava un atto estraneo all'oggetto e destabilizzante per il capitale sociale. Nei fatti: l’amministratore di due società aveva indotto i...
DirittoDiritto Commerciale

La Cassazione annulla una delibera approvata all’unanimità dai soci

05/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20597 depositata il 4 ottobre 2010, ha decretato la nullità di una delibera totalitaria dell’assemblea di soci di un’azienda che convalidava un atto illecito ed in contrasto con l’utilità sociale che l’oggetto sociale dell’impresa di capitali persegue (articolo 41 secondo comma della Costituzione). La delibera autorizzava un atto estraneo all'oggetto e destabilizzante per il capitale sociale. Nei fatti: l’amministratore di due società aveva indotto i...
DirittoDiritto Commerciale

Convegno a Courmayeur sulla class action: giuristi contrari al nuovo istituto

02/10/2010 Si è svolto l'1 ed il 2 ottobre il XXV Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” organizzato dalle Fondazioni Courmayeur e Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, a Courmayeur, sul tema “Class action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia”.  Nel corso dell'incontro, i giuristi intervenuti hanno definito, all'unanimità, il nuovo istituto dell'azione collettiva italiana come inutile, perchè non risolverebbe i problemi, e costoso per le imprese.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati