Diritto Commerciale

Se la persona avveduta è tratta in inganno anche la falsificazione grossolana configura reato

24/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 29016 del 23 luglio 2010, ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da due uomini che erano stati condannati dai giudici di merito per ricettazione e contraffazione dei marchi. I ricorrenti lamentavano che la decisione di appello, riportandosi per relationem alla sentenza di primo grado, non si era pronunciata sulla grossolanità del falso, da loro eccepita tra i motivi di appello e in considerazione della quale sarebbe venuto meno il reato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

“Un’imposta nata male”

23/07/2010 Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Anche la società pubblica, se esercita attività economica, è soggetta al D. lgs 231

22/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 28699 depositata lo scorso 21 luglio 2010, ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero del Tribunale di Belluno avverso l'ordinanza con cui i giudici del detto Tribunale, nell'ambito di un procedimento per truffa, avevano annullato la misura cautelare del sequestro preventivo irrogata dal Gip nei confronti di una Sas. Nell'ordinanza impugnata la misura cautelare era stata giudicata come inapplicabile in quanto la società in oggetto era un ente...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Il maxiemendamento aggiusta la “Scia”

21/07/2010 Le espressioni “segnalazione certificata di inizio di attività” e “Scia” sostituiscono, rispettivamente, quelle di “dichiarazione di inizio di attività” e “Dia”, ovunque ricorrano, anche come parte di una espressione più ampia, e la disciplina di cui al comma 1 sostituisce direttamente, dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, quella della dichiarazione di inizio di attività recata da ogni normativa statale e regionale. È quanto previsto dal...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Cosa cambia per il lavoratore se cambia il datore?

19/07/2010 Nulla. Nelle cessioni, trasferimenti d’azienda, in cui tutti i beni aziendali vengono ceduti, i dipendenti di un datore di lavoro passano automaticamente alle dipendenze del nuovo titolare, che mantiene persino gli sgravi contributivi. Non c’è bisogno neanche del consenso dei dipendenti, secondo quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 14670 del 2004. Anche chi è dichiarato da reintegrare in un giudizio sulla legittimità del licenziamento dopo la cessione dovrà essere reintegrato dal...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Corruzione del dirigente e responsabilità amministrativa della società

17/07/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27735 del 16 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un dirigente per corruzione riconoscendo, altresì, la responsabilità amministrativa della srl dallo stesso diretta.  Per la Corte di legittimità “sussiste l'autonoma responsabilità amministrativa della società in caso di commissione, nel suo interesse o a suo vantaggio, del reato di corruzione aggravata da parte un soggetto che riveste una posizione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Condanna penale per l’amministratore che induce i soci all’acquisto di azioni a prezzo supervalutato

16/07/2010 Con la pronuncia n. 27610 del 15 luglio 2010, la quinta sezione penale della Corte di cassazione ha stabilito che rischia la condanna per bancarotta l’amministratore di società, in situazione quasi fallimentare, che induce i soci della medesima a comprare quote di un’altra Srl versando un prezzo molto più alto rispetto al valore effettivo di mercato. La difesa dell’amministratore ha opposto alle accuse mosse la tesi che non vi era stato danno effettivo per la società in quanto la provvista...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cassazione: i fondi comuni di investimento non sono soggetti autonomi di diritto

16/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16605 del 15 luglio 2010, si è occupata della natura giuridica dei fondi comuni d'investimento, mobiliari ed immobiliari, escludendo che gli stessi possano essere considerati alla stregua di soggetti autonomi di diritto; ciò – si legge nel testo della decisione – soprattutto in considerazione del fatto che questi non sono dotati di una struttura organizzativa minima, di rilevanza anche esterna, quale ad esempio quella che si riscontra nelle associazioni o...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Torna dinanzi all'Agcom la questione della pubblicità dei notai sulla cessione di quote

14/07/2010 L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha riaperto il procedimento per pubblicità ingannevole e comparativa nei confronti del Consiglio nazionale del notariato per aver, quest'ultimo, promosso la campagna pubblicitaria dal titolo “Senza notaio meno sicurezza - Cessione di quote di Srl. Ipotesi a confronto”. La vicenda aveva preso le mosse a seguito dell'estensione anche ai commercialisti della competenza sulla cessione di quote di aziende. L'iniziale procedimento attivato presso...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Srl: non sempre la revisione legale va affidata al collegio sindacale

12/07/2010 Ai sensi delle nuove previsioni introdotte con il Decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, le Srl sono obbligate a dotarsi di un collegio sindacale quando il capitale sociale sia di importo pari o superiore a 120mila euro; quando la Srl sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato; quando la Srl controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; quando la società, per due esercizi consecutivi, abbia superato due dei tre limiti indicati dal primo comma...
DirittoContabilitàFiscoDiritto Commerciale