Diritto Commerciale

Fino al 31 ottobre possibile la consultazione delle norme sul comportamento del collegio sindacale

06/08/2010 Parte oggi, 5 agosto 2010, la consultazione sulla proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Il documento, rilasciato nella seduta del 28 luglio scorso, resterà a disposizione fino al prossimo 31 ottobre per dar modo ai professionisti e alle istituzioni di controllo di formulare osservazioni e richieste di cambiamento. La consultazione può avvenire inviando i propri...
DirittoDiritto Commerciale

Reati fiscali in concorso con reati fallimentari

04/08/2010 Il nuovo articolo 29, comma 4, del Dl 78/2010, convertito con la Legge 122/2010, introduce rilevanti modifiche all'articolo 11 del Decreto legislativo 74/2000 in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.  In particolare, è stata abrogata la cosiddetta “clausola di salvezza” grazie alla quale la violazione in esame veniva assorbita nel reato più grave di bancarotta fraudolenta patrimoniale previsto dall'articolo 216, comma 1 della Legge fallimentare. La nuova versione della...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

Operazioni straordinarie: l’avviamento segue il ramo d’azienda che si trasferisce

02/08/2010 In vista della prossima scadenza del termine per i versamenti dei soggetti cui si applicano gli studi di settore (5 agosto), un aspetto in particolare richiama l’attenzione degli operatori. La domanda ricorrente è la seguente: la posta di avviamento iscritta nell’attivo di bilancio per effetto di una precedente operazione di acquisizione può trasferirsi alla società conferitaria? Nel corso dell’ultimo anno, sull’argomento dei conferimenti d’azienda la prassi si è arricchita di numerose...
DirittoFiscoDichiarazioniDiritto Commerciale

Niente bancarotta in presenza di concordato

31/07/2010 Pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 30 luglio 2010, la Legge n. 122 del 30 luglio 2010 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Le nuove disposizioni, tra le altre novità, introducono, in materia fallimentare, l'esenzione dalla rilevanza penale per le operazioni che le imprese pongano in essere in esecuzione di concordati preventivi o di accordi di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Codice industriale armonizzato con la normativa comunitaria

31/07/2010 E' stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri – seduta del 30 luglio 2010 - il decreto legislativo in materia di proprietà industriale, il testo, cioè, che armonizza il Codice del nostro ordinamento con la disciplina comunitaria ed internazionale in materia.  L'annuncio è contenuto in un comunicato diffuso dal ministero dello Sviluppo economico del 30 luglio, in cui viene spiegato come le principali novità riguardino la valorizzazione della protezione giuridica delle invenzioni...
DirittoDiritto Commerciale

Governo alle prese con brevetti, credito e ambiente

30/07/2010 Tra i provvedimenti che il Consiglio dei Ministri dovrà vagliare nella seduta di oggi 30 luglio, si segnala il decreto legislativo, posto in attuazione della Legge n. 99 del 2009, concernente “Disposizioni correttive ed integrative al DLG n. 30 del 2005, recante il Codice della proprietà industriale”. Lo schema del provvedimento è stato messo a punto dal ministero dello Sviluppo economico ed è volto ad armonizzare il Codice della proprietà industriale italiano alla disciplina comunitaria ed...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Pubblicità Cepu sull'abilitazione in Spagna. Il Cnf si rivolge all'Agcom

30/07/2010 Il Consiglio nazionale forense ha diffuso ieri, 28 luglio, via mail, una circolare indirizzata ai Presidenti dei consigli dell’ordine degli avvocati e, per conoscenza, ai componenti il Consiglio nazionale forense, per comunicare di aver deliberato di rivolgere un esposto dinanzi all'Agcom nei confronti di CEPU, per pubblicità ingannevole in relazione all’annuncio pubblicitario di frequente pubblicato sulla stampa e su siti internet “Diventa Avvocato senza esame di abilitazione”. Per gli...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

29/07/2010 In data 28 luglio 2010 è stato approvato, in via preliminare, dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti un documento contenente le nuove norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate. Il testo verrà pubblicato sul sito del Cndcec il prossimo 6 agosto e vi resterà fino al 31 ottobre 2010. In questo periodo di tempo sarà avviata una consultazione pubblica, dopodiché il Consiglio approverà il testo definitivo. Le norme attualmente in vigore risalgono al 1996 e...
DirittoDiritto Commerciale

Non basta l'impegno se la scorrettezza della pratica commerciale è manifesta

28/07/2010 Il Tar del Lazio, con la sentenza n. 24991 del 13 luglio 2010, ha rigettato il ricorso presentato da una nota azienda di bevande energizzanti contro il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva ritenuto scorretto e pericoloso un messaggio pubblicitario diffuso dalla stessa soprattutto con riferimento al pubblico dei consumatori più giovani. L'Antitrust, rigettando la proposta di impegno avanzata dai legali della ricorrente, ritenuta non idonea al caso...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

La Cassazione sul diritto di rendiconto

27/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza depositata lo scorso 23 luglio, la n. 17283, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda presentata da un socio di una società di fatto al fine di ottenere il rendiconto della gestione di un conto corrente bancario dell'azienda a cui, peraltro, lo stesso aveva prestato una garanzia fideiussoria.In particolare, la Corte di legittimità ha spiegato che il procedimento di rendiconto di cui agli articoli 263 e seguenti del...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale