Diritto Commerciale

Anche il piccolo imprenditore è fallibile

29/06/2010 Con sentenza n. 13086 depositata lo scorso 28 maggio, la Corte di cassazione ha fornito importanti chiarimenti circa le condizioni per l'applicazione della disciplina fallimentare.In primo luogo viene precisato come, ai sensi del regime transitorio previsto dall'articolo 22 del Decreto legislativo 69/2007, le nuove disposizioni si applicano anche nei confronti dei giudizi di impugnazione pendenti alla data del 1° gennaio 2008.  Nel testo della decisione viene altresì sottolineato come il...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Pubblicato il decreto attuativo degli aiuti di Stato

29/06/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 25 giugno 2010, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 25 febbraio 2009. Reca “Criteri e modalità di funzionamento del Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli orientamenti U.E. sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà”. Il Fondo è operativo, fino a esaurimento delle risorse, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta” del decreto. Pertanto,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Tribunale di Roma: chiarimenti sul concordato preventivo

24/06/2010 Con decreto del 20 aprile scorso, il Tribunale di Roma è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti e specificazioni in ordine all'istituto del concordato preventivo.  In particolare, i giudici della Capitale hanno precisato come, una volta presentata una proposta di concordato, il ruolo dell'autorità giudiziaria consista nel verificare i requisiti di ammissibilità dello stesso, la correttezza della formazione delle classi e i criteri stabiliti per la loro formazione; non spetta, quindi, al...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Accordo di ristrutturazione con tutela anticipata

19/06/2010 Grazie al nuovo articolo 48 del Decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 è stato introdotto un nuovo strumento di composizione preconcorsuale della crisi grazie al quale sarà possibile anticipare la protezione nei confronti di aggressioni individuali dei creditori ad un momento precedente alla stipula di un accordo di ristrutturazione col deposito in tribunale di un accordo di ristrutturazione non ancora firmato, col quale imprenditore e professionista certifichino, rispettivamente, l'esistenza...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Legittima la durata del primo esercizio sociale entro i 15 mesi dalla costituzione

18/06/2010 La commissione società del Consiglio notarile di Milano ha elaborato una massima, la n. 116 dell'8 giugno 2010, in tema di durata del primo esercizio sociale. In particolare, nell'elaborato dei notai milanesi viene ammessa la legittimità delle clausole degli atti costitutivi che stabiliscano una durata per il primo esercizio sociale compresa nei 15 mesi dalla data di costituzione. Per individuare i limiti entro cui i soci possono definire la data di chiusura del primo esercizio sociale, i notai...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

In internet, denominazione generica libera

18/06/2010 La sezione specializzata della proprietà industriale e intellettuale del Tribunale di Milano, con sentenza n. 1735/2010, ha affermato la liceità dell'utilizzo in internet, come identificativo di un'impresa, di un marchio complesso registrato da altri. Per i giudici milanesi, l'acronimo ormai divenuto una “denominazione generica” non può che restare "libero", tanto più se utilizzato sul web da un'impresa che si occupa di tutt'altra attività.
DirittoDiritto Commerciale

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

18/06/2010 La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento. Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Manovra mira al salvataggio e non alla liquidazione dell’impresa in crisi

17/06/2010 La Manovra correttiva, con interventi nell’ambito della legge fallimentare, incentiva gli accordi di ristrutturazione per risolvere le crisi d’impresa. Il Dl 78/2010 omette, però, di prendere provvedimenti dal punto di vista penale, creando il disallineamento evidenziato dalle categorie tra la parte penale rimasta invariata e quella civilistica più volte oggetto di ritocchi. Le novità apportate si sostanziano in più interventi, due dei quali prevedono: - l’aggiunta all'articolo 182 bis del...
DirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Proroga del termine per l'assemblea entro il 29 giugno

16/06/2010 Le società che per statuto si possono avvalere del maggior termine dei 180 giorni (invece di quello ordinario dei 120) per la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio devono provvedere entro e non oltre il 29 giugno prossimo. La seconda convocazione può essere rinviata al mese di luglio, ma non oltre il trentesimo giorno dalla prima convocazione nel caso di società per azioni. Il rinvio del termine di convocazione annuale può essere giustificato da una serie di motivi:...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale