Diritto Commerciale

Il presidente della cooperativa va equiparato al datore di lavoro in caso di incidente sul lavoro

03/09/2010 Con sentenza n. 31385 depositata lo scorso 6 agosto, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha annullato, per intervenuta estinzione del reato, la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, presidente di una cooperativa, in conseguenza dell'incidente che era occorso ad un socio nello svolgimento delle proprie mansioni di pulizia nei locali della cooperativa stessa.  L'uomo, oltre a dedurre la prescrizione, si era rivolto alla Corte di legittimità...
LavoroDirittoDiritto Commerciale

Nuovo codice sulla proprietà industriale in vigore da oggi

02/09/2010 Sono in vigore da oggi 2 settembre le nuove norme in materia di proprietà industriale introdotte con il Decreto legislativo n. 131 del 13 agosto 2010. Operative, quindi, anche le misure che forniscono una più rapida tutela giurisdizionale per la protezione di marchi e brevetti come le disposizioni che introducono, in via cautelare, l'azione di accertamento negativo o l'avvio della consulenza tecnica preventiva, che riuniscono in capo allo stesso giudice la competenza per l'emanazione di...
DirittoDiritto Commerciale

Con il giudicato endofallimentare viene preclusa la proponibilità dell'azione revocatoria del curatore

31/08/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 16508 depositata lo scorso 14 luglio, hanno affermato che, nel caso in cui un credito venga ammesso al passivo fallimentare nella misura risultante dalla differenza dell’importo originario rispetto ad un minor debito verso il fallito - per il quale sia stata invocata dal creditore una concorrente causa di compensazione parziale - detta decisione investe ogni questione attinente al fondamento, la consistenza e l’efficacia del titolo posto a...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale

Il Fisco può usare il valore definito per l’adesione per rettificare

31/08/2010 La sentenza n. 18705, depositata dalla Corte di cassazione il 23 agosto 2010, stabilisce che il Fisco per la rettifica delle imposte dirette in caso di cessione d’azienda è legittimato ad usare il valore definito in sede di accertamento con adesione ai fini del registro come presunzione per la plusvalenza. Per la Corte tale presunzione ricade nella fattispecie della presunzione relativa, dunque opponibile dal contribuente con la dimostrazione della prova contraria. Nella sentenza viene...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Le operazioni straordinarie e il modello UNICO 2010

31/08/2010 Le società che hanno posto in essere nel corso dell’anno 2009 operazioni straordinarie devono riportarne gli esiti nel modello di dichiarazione UNICO 2010, allo scopo di vedere se sono stati commessi degli errori nel calcolo delle imposte versate lo scorso mese di giugno. I dati riguardanti le fusioni e le scissioni realizzate nell’esercizio 2009 vanno indicati nella seconda sezione del quadro RV, rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, mentre negli...
FiscoDichiarazioniDirittoDiritto Commerciale

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

30/08/2010 Lo scorso 28 luglio sono state approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il testo, in pubblica consultazione fino al prossimo 31 ottobre, è finalizzato alla statuizione definitiva delle nuove norme di comportamento per il suddetto organo collegiale. Le norme di comportamento suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente la carica di sindaco. Sono,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

La sentenza dirompente sull’indeducibilità dei compensi agli amministratori delle società di capitali

27/08/2010 La sentenza della Sezione tributaria della Cassazione, n. 18702, depositata il 13 agosto 2010, non poteva che suscitare polemiche. Nella stessa, la Cassazione ha deciso per la non deducibilità - ex articolo 62 del Dpr 917/1986 - dei compensi agli amministratori delle società di capitali, essendo la loro prestazione assimilabile a quella dell'imprenditore piuttosto che a quella degli amministratori di società di persone. Il citato articolo 62, in vigore fino al 1° gennaio 2004, disponeva per...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

No alla promozione di suonerie per cellulari che nascondono l'abbonamento

24/08/2010 Il Tar del Lazio, Sezione di Roma, con sentenza n. 29511 depositata lo scorso 2 agosto 2010, ha respinto il ricorso presentato da un'azienda content provider avverso la sanzione irrogatagli dall'Antitrust per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta consistente in una campagna promozionale con cui erano state proposte delle suonerie per cellulari con jingle di canzoni del momento senza che venisse spiegato adeguatamente, anche in relazione al target di riferimento costituito da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ampliate le possibilità di ricorso al concordato preventivo

24/08/2010 Illustra le novità introdotte dall'articolo 48 della legge n. 122/2010 in materia di legge fallimentare la circolare Abi n. 19 emanata il 23 agosto scorso, analizzando le agevolazioni studiate per incentivare il ricorso al concordato preventivo, agli accordi di ristrutturazione debiti e ai piani attestati. Le novità trattate riguardano la possibilità di una prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti erogati nell'ambito di concordati preventivi ed accordi di ristrutturazione; una...
Diritto CommercialeDiritto

Sas estinta: ex soci non più soggetti giuridici

24/08/2010 Dopo la Ctp di Genova ancora una Ctp, quella di Reggio Emilia con la sentenza n. 88/01/10, ha decretato la nullità dell'avviso di accertamento intestato a una società di persone estinta e cancellata dal registro delle imprese. Gli effetti ricadono per derivazione sugli avvisi di accertamento ai soci con la conseguente nullità delle notifiche, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del contenzioso. La nullità non è soggetta a decadenza né a prescrizione. La situazione esaminata nel ricorso...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale